Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Natural beauty, l'energia vitale della potente Amamelide

Natural beauty, l'energia vitale della potente Amamelide

luglio 17, 2022
Azione antinfiammatoria, lenitiva e antimicrobica, utile in caso di acne, scottature, dermatite atopica, pelle screpolata, pruriti e pelle sensibile che si irrita facilmente, proprietà astringenti di aiuto in caso di pori dilatati e pelle tendente all'unto, utile a contrastare forfora, dermatite e arrossamenti del cuoio capelluto
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Paziente, come solo la natura sa essere. L'amamelide, nome scientifico Hamamelis virginiana, aspetta che nell'aria si espanda il primo tepore per poter fiorire, con quei suoi fiorellini così speciali, che sembrano stelle dorate e che fanno capolino quando tutto sembra ancora addormentato. L'amamelide ricorre a ogni insettino volante, sia esso un moscerino o anche una mosca, per l'impollinazione. L'amamelide è una pianta attaccata alla vita e la sua forza e la sua energia vitale vengono trasmesse ai prodotti cosmetici che vengono realizzati con le diverse parti della pianta, generalmente foglie e corteccia. E allora, vediamo cosa può fare l'amamelide per la salute e bellezza di pelle e cuoio capelluto, sulla base delle più recenti ricerche scientifiche.

Amamelide per la pelle

L'amamelide è antinfiammatoria e lenitiva e si dimostra utile, se applicata localmente, a portare sollievo in caso di scottature ed eritema solare, ma anche per pelli sensibili e che si irritano facilmente (Hughes Formella et al, Skin Pharmacol Appl Skin Physiol, 2002). Estratti di amamelide hanno mostrato di possedere importanti proprietà antimicrobiche, inibendo l'adesione dei batteri alla cute e la loro proliferazione. In particolare, l'amamelide ha mostrato di contrastare in modo efficace lo Staphylococcus aureus, che è una delle cause dell'acne. Non solo, uno studio ha permesso di osservare anche un aspetto davvero interessante, e cioè che l'amamelide ha un'azione prebiotica e protettiva sul microbiota cutaneo, supportandolo e promuovendo lo sviluppo dei batteri buoni (Failla et al, Front Nutr, 2022). Questo è di notevole importanza in quanto solo un microbiota cutaneo in equilibrio, in cui prevalgono i batteri buoni, può garantire anche una pelle in salute. Invece, se il microbiota si sbilancia si possono verificare disturbi come dermatite atopica, acne, irritazioni e, se questo capita sul cuoio capelluto, anche forfora e pruriti (Chae et al, Front Biosci, 2021). Queste proprietà appena descritte derivano dal prezioso contenuto in antiossidanti dell'amamelide, soprattutto tannini (Rasooly et al, Antibiotics, 2022). Sono sempre i tannini a conferire all'amamelide proprietà astringenti, di aiuto in caso di pori dilatati o pelle, come la zona T, tendente all'unto (Goyal et al, Molecules, 2022).

Amamelide per il cuoio capelluto

Estratti di amamelide, grazie agli antiossidanti contenuti, aiutano a contrastare batteri e funghi. Pertanto, applicazioni di estratti di amamelide possono risultare utili in caso di prurito, forfora e dermatite del cuoio capelluto (Goyal et al, Molecules, 2022). L'utilizzo di prodotti a base di amamelide, come lo shampoo, ha permesso anche di alleviare i rossori del cuoio capelluto, con o senza prurito, e resistenti ai trattamenti (Trueb et al, Int J Trichology, 2014).

Come si utilizza l'amamelide

Se ami il fai da te, puoi preparare un decotto di amamelide per impacchi, molto utili in caso di pelle irritata, screpolata, scottature e acne. Versa una tazza di acqua in un pentolino e aggiungi 10 grammi di amamelide, foglie e/o corteccia. Porta il tutto ad ebollizione e lascia sobbollire per 2-3 minuti. Togli dal fuoco, lascia riposare per dieci minuti, filtra e lascia raffreddare. Imbevi una garza e fai impacchi sulla zona di pelle da trattare. In alternativa, puoi trovare in commercio prodotti già pronti da applicare. Ottimi sono il tonico e l'idrolato di amamelide, da usare mattina e sera sulla pelle del viso dopo la normale pulizia e prima di applicare la crema. Per la cura del cuoio capelluto puoi ricorrere a shampoo a base di amamelide, utili a lenire irritazioni e rossori della cute.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti