Esistono prodotti che, da soli, possono venire in aiuto in caso di varie condizioni che interessano la pelle. Uno di questi prodotti è l'olio di argan, un olio molto versatile e così potente tanto che sono innumerevoli gli studi scientifici dedicati alle sue proprietà. L'argan si ricava dai frutti della pianta Argania spinosa, originaria del Marocco, e si presenta come un olio dal colore giallo oro, dalla consistenza setosa e che si assorbe velocemente. Vediamo ora cosa può fare l'olio di argan per la nostra bellezza.
Olio di argan, proprietà per tutti i tipi di pelle
L'olio di argan è ricco di acidi grassi insaturi, ma anche polifenoli, carotenoidi e tocoferolo, che sono potenti antiossidanti (Gharby et al, Front Nutr, 2021). Grazie a queste caratteristiche, l'olio di argan, se applicato in modo regolare, è in grado, in circa due mesi, di migliorare l'elasticità della pelle. Questo effetto è stato osservato anche in donne in menopausa, un periodo caratterizzato dal calo di estrogeni che si ripercuote sul grado di elasticità della pelle, che può perdere fino al 30% del collagene nei primi 5 anni dopo l'ingresso in menopausa (Boucetta et al, Clin Interv Aging, 2015). L'olio di argan risulta poi un vero elisir per la pelle opaca, senza tono e con rughe, che vengono attenuate grazie a questo prodotto (Gharby et al, Front Nutr, 2021). Ma l'olio di argan risulta benefico anche per la pelle con irritazioni ed eczemi e per la pelle giovane e a tendenza acneica, dal momento che aiuta a riequilibrare la produzione di sebo, è antinfiammatorio e stimola i processi di cicatrizzazione (Villareal et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2013). Non solo, l'olio di argan risulta utile ad attenuare le cicatrici e anche i segni lasciati dalla varicella (Villareal et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2013).
Olio di argan anche per le macchie scure
L'olio di argan, grazie al suo contenuto in tocoferolo, inibisce la formazione di melanina e così contrasta l'iperpigmentazione. Le macchie scure cutanee possono formarsi in seguito a esposizione eccessiva al sole ma anche come fenomeno post infiammatorio, per esempio come conseguenza dell'acne. Quindi, l'olio di argan risulta utile anche a trattare queste condizioni, donando un incarnato più omogeneo (Villareal et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2013).
Olio di argan, applicazioni e idee
Come abbiamo visto, ogni tipo di pelle può trarre notevoli benefici dall'uso dell'olio di argan. Prima di applicare l'olio spruzza un'acqua floreale, esegui un veloce massaggio e, quando il viso è ancora umido, applica poche gocce di olio di argan, massaggia dolcemente fino ad assorbimento. Puoi usare l'olio di argan anche nella zona del contorno occhi e intorno alla bocca, per contrastare rughe, linee di espressione e cedimenti della pelle. Se lo desideri, nello shop dell'app puoi trovare un fantastico olio siero realizzato con olio di argan e arricchito con olio di moringa e fico d'india, per renderlo ancora più rigenerante e utile contro borse e occhiaie. Puoi anche aggiungere all'olio di argan qualche goccia di un olio essenziale. Per esempio, studi hanno osservato che la combinazione data da olio di argan e olio essenziale di chiodi di garofano crea una sinergia unica e potente dall'elevato potere anti age, capace di contrastare l'azione dei radicali liberi e i processi di invecchiamento più che i due prodotti presi singolarmente (Bakour et al, Int J Mol Sci, 2018). Puoi fare così, in 30 ml di olio di argan puoi aggiungere 2-3 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano, agita bene per mescolare gli ingredienti. Poi puoi applicare un paio di gocce di prodotto sul viso inumidito, evitando però, in questo caso, il contorno occhi.