Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Natural beauty, l'olio di borragine per la pelle sensibile ed irritata

Natural beauty, l'olio di borragine per la pelle sensibile ed irritata

febbraio 13, 2022
Azione antinfiammatoria e lenitiva, ripara la barriera cutanea danneggiata, protegge la pelle e risulta benefico in caso di acne, acne rosacea o couperose, eczemi, dermatite atopica e seborroica, dona alla pelle tono, elasticità e idratazione
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

La natura ci viene sempre in aiuto, anche e soprattutto in caso di pelle secca, irritata e sensibile, che tende ad arrossarsi facilmente causando pruriti e fastidi. Oggi parliamo di un prezioso alleato per questo tipo di pelle, l'olio di borragine, ottenuto per spremitura a freddo dai semi della pianta Borago officinalis. Ma vediamo di capire meglio, approfondendo le proprietà di questo olio vegetale così speciale e come possiamo utilizzarlo sulla nostra pelle.

Olio di borragine, proprietà cosmetiche

L'olio di borragine è antinfiammatorio e si dimostra capace di riparare la barriera cutanea danneggiata. Questo olio, infatti, contiene alti livelli di acidi grassi del tipo omega 6, soprattutto acido gamma linolenico, di cui è una delle fonti principali (Tasset Cuevas et al, PLoS One, 2013). L'acido gamma linolenico è indispensabile per garantire tono e struttura alla pelle, migliorarne l'elasticità e l'idratazione (Foster et al, Nutrition, 2010 - Muggli et al, Int J Cosmet Sci, 2005). Non solo, l'olio di borragine si dimostra utile nel trattamento della dermatite atopica, dermatite seborroica, prurito ma anche in caso di acne e acne rosacea (Lin et al, Int J Mol Sci, 2018 - Kim et al, Ann Dermatol, 2020). L'acne rosacea, o couperose, è una condizione infiammatoria a carico della cute che causa eritema, arrossamenti, pruriti, teleangectasie, che sono ingrossamenti, innocui, dei piccoli vasi sanguigni, e foruncoli, colpisce gli adulti e può peggiorare in caso di clima freddo.

Olio di borragine, come utilizzarlo sulla pelle

Ecco come ottenere un unguento potente, dall'azione antinfiammatoria, lenitiva ed idratante, molto semplice da realizzare e benefico per la pelle sensibile, irritata, tendente all'acne o alla couperose. Sciogli a bagno maria 150 grammi di burro di karitè, un ingrediente antinfiammatorio e antiossidante capace di riparare la barriera cutanea e donare alla pelle nutrimento ed elasticità (Lin et al, Int J Mol Sci, 2018). Togli dal bagno maria e lascia intiepidire. Aggiungi 4 cucchiai di olio di borragine e 2 cucchiai di olio di jojoba, capace di riparare la barriera cutanea danneggiata, di aiuto in caso di acne e dermatiti e utile a regolarizzare la produzione di sebo (Lin et al, Int J Mol Sci, 2018). Versa in un barattolino di vetro e conserva in un luogo fresco e asciutto. Applica poco prodotto alla sera, sulla pelle inumidita, per esempio dopo la doccia o dopo aver spruzzato dell'acqua termale o un idrolato, come l'acqua di lavanda che è altamente lenitiva. Puoi usare anche sul cuoio capelluto in caso di dermatite seborroica e pruriti. Inumidisci la cute, con semplice acqua o del gel di aloe, poi applica l'unguento con un piccolo massaggio. Lascia in posa dieci minuti poi sciacqua con il tuo shampoo.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti