La malva, nome scientifico Malva sylvestris, è una preziosa alleata per la nostra bellezza. Come vedremo, infatti, la malva può essere l'ingrediente base per trattamenti che si rivolgono sia alla pelle giovane a tendenza acneica, che alla pelle sensibile ma anche alla pelle matura con rughe. E allora, cerchiamo di capire meglio le proprietà della malva e come sfruttarle per prenderci cura della nostra pelle.
Malva, proprietà di bellezza
La malva si caratterizza per importanti proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, utili a trattare le irritazioni, gli arrossamenti della pelle, la dermatite e la psoriasi (Prudente et al, Biomed Pharmacother, 2017 - Meysami et al, Endocr Metab Immune Disord Drug Targets, 2021). Non solo, la malva stimola la guarigione dei tessuti cutanei, contrasta anche la formazione di cicatrici ed è antisettica, dimostrandosi quindi utile in caso di acne (Afshar et al, Iran J Basic Med Sci, 2015). Ma la malva è anche un'alleata contro le rughe, dal momento che studi ne hanno dimostrato l'azione anti age, capace anche di proteggere la pelle dal fotoinvecchiamento causato dall'eccessiva esposizione ai raggi UV (Talbourdet et al, J Drugs Dermatol, 2007). Infine, la malva può essere utilizzata anche per applicazioni nella zona intorno agli occhi grazie alla sua azione capace di contrastare i gonfiori (Mousavi et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2021).
Malva come potente cosmetico, usi e applicazioni
La malva deve le sue proprietà emollienti, antinfiammatorie e anti age alle mucillagini che contiene. Per preservare queste sostanze, prepara un infuso a freddo. In un pentolino versa un litro di acqua fredda. Aggiungi una manciata generosa di malva, fiori e foglie, che trovi in erboristeria o farmacia, e lascia riposare tutta la notte a coperchio chiuso. Poi filtra e versa in un barattolino di vetro richiudibile con un tappo. Puoi conservare l'infuso in frigorifero per non più di una settimana. L'infuso di malva si presta a molteplici usi, eccone qualcuno. Puoi immergere nell'infuso dei dischetti di ovatta e quindi applicarli sugli occhi con le palpebre abbassate, per contrastare rughe, linee di espressione, borse e occhiaie. Puoi anche usare l'infuso di malva come tonico per il viso, da applicare dopo la detersione e prima della crema, sia come trattamento anti age che come aiuto in caso di irritazioni o acne e punti neri. Puoi anche utilizzare l'infuso come base per realizzare una maschera per il viso. In una ciotolina mescola 3 cucchiai di farina o fiocchi di avena macinati insieme all'infuso di malva, tanto quanto ne serve per ottenere un composto liscio e omogeneo, ma non troppo fluido. L'avena è antinfiammatoria e antiossidante e aiuta anche a contrastare i danni dei raggi UV (Pazyar et al, Indian J Dermatol Venereol Leprol, 2012). Se hai appena preparato l'infuso puoi anche aggiungere i fiori e le foglie di malva. Se la tua pelle risulta secca, puoi aggiungere un cucchiaino di olio di argan. Applica sul viso pulito e lascia in posa per dieci minuti, quindi sciacqua e prosegui con il tuo trattamento.