Il lino, nome scientifico Linum usitatissimum, è una pianta molto versatile, coltivata sia per la produzione di fibra tessile che per la raccolta dei suoi semi. I semi di lino sono un piccolo portento quando si parla di benefici. I semi di lino, infatti, possono essere assunti sia per via interna, macinati, come decotto o sotto forma di olio caratterizzandosi per proprietà antinfiammatorie, antitumorali e cardioprotettive, o utilizzati come cosmetico. Oggi parliamo proprio di quello che i semi di lino possono fare per la salute e la bellezza dei nostri capelli e della nostra pelle.
Semi di lino per i capelli, cosa dice la scienza
I semi di lino sono una preziosa fonte di acidi grassi omega 3, come l'acido alfa linolenico, di antiossidanti, come i lignani e i carotenoidi, di vitamine, quali A, E e gruppo B, tra cui la vitamina B5 o acido pantotenico che supporta la salute del capello, e di minerali, tra cui zinco, magnesio e potassio (Goyal et al, J Food Sci Technol, 2014). L'olio che si estrae dai semi di lino risulta utile a migliorare l'elasticità della pelle, la sua capacità di resistere ai danni dei radicali liberi e dei raggi UV e il suo grado di idratazione e contrasta irritazioni e acne. A livello dei capelli, l'olio aiuta a chiudere le cuticole, rendendo i capelli più morbidi e setosi (Goyal et al, J Food Sci Technol, 2014). Non solo, studi hanno mostrato che l'olio di lino contrasta i capelli sottili e fragili, rendendo i capelli più corposi (Halmi et al, Int J Med Arom Plants, 2013). Questi benefici si osservano sia con l'assunzione orale di olio di lino che con la sua applicazione topica (Neukam et al, Skin Pharmacol Physiol, 2011 - Nowak et al, Healthcare, 2023). Degno di nota il fatto che i benefici su pelle e capelli sono rimasti osservabili anche dopo che l'utilizzo del lino è stato sospeso (Halmi et al, Int J Med Arom Plants, 2013).
Semi di lino per pelle e capelli, usi e applicazioni
Come accennato nel paragrafo precedente, i semi di lino apportano benefici a pelle e capelli sia quando vengono inclusi in una dieta sana e varia che quando, sotto forma di olio, vengono applicati per via topica. Per l'applicazione topica, procurati olio di lino, lo trovi in tutti i negozi specializzati. Prima dello shampoo inumidisci la testa, applica un paio di cucchiai di olio di lino, la quantità però dipende dalla lunghezza della chioma, massaggiando bene il prodotto sul cuoio capelluto e poi distribuendolo su tutte le lunghezze. Lascia agire per 10 minuti, poi procedi con shampoo e balsamo. Per quanto riguarda l'applicazione sulla pelle, dopo la doccia o dopo aver nebulizzato un'acqua floreale, applica poche gocce di olio di semi di lino su viso e corpo, massaggia fino ad assorbimento.
Semi di lino, avvertenze
Se desideri includere nella tua alimentazione i semi di lino, ricordati che questi vanno prima macinati. È meglio macinare i semi di lino al momento, usando un macina caffè, un cucchiaio a persona. Poi puoi aggiungere i semi di lino a macedonie e insalate. In alternativa, puoi usare l'olio di lino, per condire le insalate e le verdure o anche per applicazioni topiche. In questo caso, ricordati di riporre l'olio in frigorifero e, se la bottiglietta in cui lo hai acquistato non è scura, coprila con della carta stagnola. L'olio di lino, infatti, è molto delicato e può ossidarsi facilmente.