Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Natural beauty, belli con il timo

Natural beauty, belli con il timo

settembre 01, 2019
Il timo è un potente anti acne, combatte le infiammazioni, è lenitivo e attenua le macchie cutanee grazie alla sua azione antiossidante
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

E' necessario ridare importanza alla pelle e alle sue necessità privilegiando cosmetici naturali preparati con pochi ingredienti che siano davvero benefici sulla cute. Per esempio, lo diresti mai che il timo, una piantina aromatica della famiglia delle Lamiaceae spesso utilizzata per insaporire piatti di pesce, carne, verdure e frittate, sia anche un alleato importante per la tua bellezza? Infatti, il timo è caratterizzato da proprietà antimicrobiche contro molti tipi di microbi e funghi (Nzeako et al, SQUMJ, 2006). In particolare, in base a ricerche, il timo si è dimostrato particolarmente efficace contro due batteri considerati tra le cause principali dell’acne, quali Propionibacterium acnes e Staphylococcus epidermidis (Taleb et al, Molecules, Sep 2018). Non solo, il timo è anche un potente anti age capace di combattere l’azione dei radicali liberi e i processi di invecchiamento (Binic et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2013). Ecco quindi che il timo può essere davvero un utile rimedio per pelli a tendenza acneica, aiutando a contrastare le infiammazioni, le lesioni ma anche le macchie scure che possono colpire la pelle. Vediamo ora in che forma puoi usare il timo per trarre beneficio dalle sue proprietà!

Oleolito e olio essenziale di timo

L’olio essenziale di timo si acquista in tutte le erboristerie e negozi specializzati. Puoi aggiungere una goccia di questo olio essenziale a un cucchiaino di un olio vettore, come jojoba, e applicare alla sera come siero anti infiammatorio e anti macchia. In alternativa, puoi mescolare una goccia di essenza a una noce della tua crema viso e applicare. Invece, puoi preparare da te l’oleolito di timo, il procedimento è semplice. Disponi in un vasetto di vetro 4-5 rametti di timo con foglie e fiori, versa quindi olio di girasole fino a coprire i rametti. Fai scaldare il vasetto a bagno maria per 3-4 ore, poi togli dal fuoco e filtra. Puoi applicare qualche goccia di questo oleolito direttamente su brufoli, micosi, piaghe, ferite e punture di insetto.

Idrolato di timo

L’acqua di timo si acquista nei negozi specializzati e online e va nebulizzata sulla pelle del viso. Questo idrolato agisce come tonico e disinfettante, dimostrandosi utile in caso di acne grazie alle sue proprietà antibatteriche, lenitive, seboregolatrici e cicatrizzanti. Grazie a quest’azione, l’idrolato di timo è una anche lozione perfetta dopo la rasatura. Ma non è finita qua, avere a portata di mano l’idrolato di timo significa anche poter sempre contare su un rimedio utile per la salute della bocca. Infatti, questo idrolato può essere utilizzato per gargarismi per combattere le infezioni che colpiscono la bocca come stomatiti, afte ma anche gengiviti.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti