Cosa significa dedicare alla pelle il tempo che merita? Vuol dire prenderci cura di lei con consapevolezza, scegliendo i prodotti giusti da applicare e farlo con piacere e gioia perché stiamo facendo un regalo di bellezza e benessere alla nostra pelle. Non troppi ingredienti ma giusti ed efficaci. E cosa fare in caso di imperfezioni quali arrossamenti e couperose? Questi sono sintomi di una pelle sensibile in seguito a cambiamenti di temperatura o a emozioni ma anche a causa di determinati farmaci o per problemi nel microcircolo. La pelle risponde a questi stimoli con dilatazioni e restringimenti dei piccoli vasi sanguigni, che alla lunga perdono di elasticità e possono diventare più fragili e visibili provocando le classiche macchie rosse. Questa è la couperose. Se la fragilità capillare provoca rottura dei vasi sanguigni e un’infiammazione con foruncoli allora si parla di acne rosacea, che è diversa dall’acne tradizionale. È però possibile agire dall’esterno per proteggere la pelle da questi stimoli e aggressioni ma anche per fortificare i vasi sanguigni sia ricorrendo ad oli vegetali che ad oli essenziali. Un ottimo olio vegetale per trattare la couperose è l’olio di calofilla, ricco di acidi grassi, fitosteroli e vitamine, è antinfiammatorio e cicatrizzante, favorisce la circolazione e ha un potere rigenerante sui vasi sanguigni. Puoi abbinarlo all’olio di jojoba per creare da te un siero per trattare la pelle fragile, per nutrirla e proteggerla. Per quanto riguarda gli oli essenziali puoi ricorrere all’olio di cipresso, che si caratterizza per un’azione astringente, decongestionante e fortificante sui vasi sanguigni, o anche all’olio essenziale di geranio che ha un’azione fortificante sulle pareti dei capillari. Mentre in caso di acne rosacea puoi ricorrere all’olio essenziale di camomilla, che è antinfiammatorio, lenitivo e calmante.

Natural beauty, come trattare le imperfezioni Parte 2, couperose e acne rosacea
giugno 10, 2018
Come prendersi cura della propria pelle in caso di couperose e acne rosacea, rispettando il suo naturale equilibrio e con prodotti quali oli essenziali e oli vegetali
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 8, miele alla melissa per il bagno di Nefertari
Nefertari fu una regina dell’Antico Egitto, la sposa di Ramses il Grande che le dedicò un tempio che ancora oggi affascina chi lo ammira, maestoso e senza tempo capace di sfidare i secoli e le opere dell’uomo, Abu Simbel...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 54, sulla via delle spezie con i chiodi di garofano
Oggi parliamo di cosmetici di bellezza che ci portano indietro nel tempo, sulla rotta delle spezie. Grandi navi che solcavano i mari, passando per le isole Molucche, circumnavigando l'India fino a giungere in Europa con ...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 20, dal cuore dell’Australia il rimedio contro acne, herpes e ferite
Tra palme, felci, alberi che svettano imponenti verso il cielo e ruscelli gorgoglianti si snoda la foresta pluviale australiana, che è l’habitat anche di una piantina che sta interessando molto la scienza, Il mirto austr...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 80, pelle luminosa e senza macchie
Forlì, quindicesimo secolo d.C.. Le tende ben chiuse lasciavano filtrare qualche raggio di sole nella stanza della Rocca e rivelavano mobili di legno pesante ingombri di provette e alambicchi, scaffali traboccanti di lib...
Leggi