Occorre dare importanza al benessere della pelle e agli ingredienti dei cosmetici che vengono applicati andando oltre le marche di creme, sieri e saponi che spesso fanno solo aumentare il prezzo dei prodotti senza portare reali benefici. A volte, anzi, molti prodotti acquistati, anche costosi, possono creare irritazioni, foruncoli e dermatiti dal momento che fanno uso di ingredienti comedogenici e non facilmente tollerati dalla pelle. Oggi vediamo come è possibile idratare la pelle, in modo sicuro, efficace e senza spendere una fortuna. La funzione della crema che usiamo mattina e sera è quella di creare un film protettivo sulla pelle in modo da trattenere l’acqua, in più è anche auspicabile che le cellule dell’epidermide vengano nutrite con vitamine, antiossidanti e acidi grassi essenziali. Chi svolge questa azione sono i lipidi. Pertanto un buon modo per fare da sé un prodotto nutriente ed idratante è quello di applicare gli oli vegetali. Versa qualche goccia di olio nel palmo della mano, poi sfrega tra loro i palmi in modo da scaldare il prodotto e applicalo sul viso pulito e leggermente umido, magari dopo aver vaporizzato dell’acqua termale o semplice acqua di rubinetto, per favorire l’assorbimento. Se soffri di acne e pensi che usare l’olio non sia una buona idea forse è il caso di ricrederti in quanto ci sono oli, come l’olio di jojoba, che, se usati con costanza, aiutano a bilanciare la produzione di sebo. L’olio di jojoba, ricco di fitosteroli, in generale è uno degli oli vegetali più versatili ed è adatto davvero a tutti i tipi di pelle, si assorbe senza lasciare effetto unto e idrata. Altri oli molto interessanti sono l’olio di argan, ricco di acido grassi e vitamine come la E e la A, per pelli secche o con rughe, irritate, con foruncoli, insomma anche questo olio va sempre bene, poi l’olio di vinacciolo, caratterizzato dalla presenza di acidi grassi essenziali ed antiossidanti, o di nocciolo di albicocca con provitamina A. Per chi ha la pelle a tendenza acneica invece è meglio stare alla larga da olio d’oliva, olio di cocco, olio di mandorle dolci e di germe di grano, che invece vanno meglio per la pelle più matura.

Natural beauty, idratazione del viso Parte 1, gli oli vegetali
aprile 25, 2018
Oli vegetali per idratare, proteggere e nutrire la pelle del viso, sia essa a tendenza acneica, o con rughe o ancora secca o irritata
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Natural beauty, il massaggio a secco che disintossica e fa risplendere la pelle
Uno dei modi che abbiamo a disposizione per prenderci cura del nostro corpo in questo periodo di fine inverno è sicuramente quello di praticare un massaggio eseguendo la tecnica del dry body brushing, o spazzolatura a se...
Leggi