Nella nostra rubrica dedicata alla bellezza naturale proponiamo ogni volta ricette per cosmetici 100% naturali, realizzati con pochi ingredienti, potenti e sicuri, che spesso si trovano nella dispensa di casa. Oggi vediamo cosa possono fare per la nostra bellezza l’uva e l’olio ottenuto dai semini dell’uva, chiamato l’olio di vinaccioli.
Uva per la tua bellezza
L’uva è una miniera di salute e bellezza, non solo come alimento, ma anche per applicazioni topiche. Infatti, la pelle dell’uva ha un’azione cicatrizzante capace di accelerare la guarigione delle ferite (Nayak et al, Phytother res, Aug 2010). In più, l’uva contiene importanti antiossidanti, come il resveratrolo, che si trova soprattutto nella sua buccia e che aiuta a combattere i danni dei radicali liberi e le infiammazioni. Il resveratrolo è utile quindi per contrastare le rughe ma anche irritazioni e infiammazioni a carico della pelle, come l’acne, diminuendo la formazione di lesioni e comedoni (Fox et al, Molecules, Aug 2019). Infatti, il resveratrolo si dimostra efficace nel contrastare il Propionibacterium acne, un batterio considerato la principale causa dell’acne (Taylor et al, Dermatol Ther, 2014). Un altro aiuto in caso di acne, pelle grassa e pori dilatati viene dalle catechine, sostanze contenute soprattutto nei semi dell’uva, dall’azione astringente e anti infiammatoria (Singh et al, Ann N Y Acad Sci., Aug 2015). Ecco quindi come puoi fare per garantirti i benefici dell’uva, frulla 10 chicchi d’uva ben lavati, possono essere chicchi d’uva nera o di uva nera e bianca mescolati insieme, e, dal momento che la buccia non va rimossa, preferibilmente bio. Imbevi un batuffolo di cotone nel succo ottenuto e passalo sul viso, Lascia in posa per 10 minuti, poi sciacqua, spruzza un idrolato e applica una goccia di olio di vinaccioli, di cui parleremo nel prossimo paragrafo.
Olio di vinaccioli
L’olio di vinaccioli si estrae dai semi della pianta Vitis vinifera, la vite appunto. Si caratterizza per un alto contenuto in sostanze antiossidanti quali flavonoidi e tannini, apporta vitamina E e acido linoleico. Non solo, questo olio di bellezza ha anche un’azione antibatterica, antinfiammatoria, cicatrizzante, antitumorale e anti age, come provato da studi scientifici (Tzu-Kai Lin et al, Int J Mol Sci, Jan 2018 - Rekik et al, Evid Based Complement Alternat Med., Nov 2016). Ecco quindi che l’olio di vinaccioli contribuisce a ringiovanire e rigenerare la pelle, aiuta a renderla morbida e idratata, contrasta irritazioni, brufoli e attenua le macchie scure causate dal sole. Puoi usare una goccia di questo olio come siero alla sera. Applica su pelle umida dopo aver spruzzato un idrolato, massaggia e poi stendi la tua crema viso. Ottimo anche come massaggio per il cuoio capelluto, utile in caso di pruriti, dermatite e forfora. In più, per rinforzare i capelli e contrastarne la caduta, di aiuto in questo periodo di fine estate e inizio autunno, puoi aggiungere 2 gocce di olio essenziale di lavanda a un cucchiaio di olio di vinaccioli. Massaggia sul cuoio capelluto umido e lascia agire per 10 minuti, poi sciacqua con lo shampoo.