Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Natural beauty, la saponaria, il sapone naturale che rispetta la pelle

Natural beauty, la saponaria, il sapone naturale che rispetta la pelle

giugno 05, 2019
Il decotto di saponaria è un detergente naturale per pelli sensibili, con acne o con dermatiti e psoriasi, può essere usato come shampoo delicato per capelli fragili e secchi
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Lavarsi le mani, la faccia, il corpo e i capelli, sono gesti che rientrano nella nostra routine quotidiana. Ecco perché è importante essere a conoscenza di cosa usiamo per lavarci, sapere cosa contiene davvero quel sapone dall’aroma molto intenso o quello shampoo che fa tanta schiuma. Spesso, infatti, i prodotti detergenti risultano troppo aggressivi per la nostra pelle, contenendo tensioattivi molto forti, che irritano la pelle e la privano della sua normale barriera protettiva, o profumi di sintesi che potrebbero causare allergie. Abbiamo già visto le proprietà benefiche di saponi naturali come il sapone di Aleppo, preparato a partire da olio d’oliva e di alloro, e nella sezione Video blog puoi seguire passo passo come realizzare un sapone per mani naturale e idratante con il sapone di Marsiglia, il sapone a base di solo olio d’oliva. Oggi invece vediamo le proprietà una piantina davvero speciale che di fatto si può considerare un sapone naturale a tutti gli effetti, la saponaria.

Saponaria

La saponaria, nome scientifico saponaria officinalis, è una pianta della famiglia delle Caryophyllaceae, la stessa del garofano. La sua azione detergente è nota fin dall’antichità e il suo nome, saponaria, viene proprio dal latino sapo, che significa sapone per via della schiuma che produce quando viene mescolata all’acqua e strofinata. Quest’azione detergente si deve a delle sostanze, le saponine, contenute soprattutto nella sua radice (Moniuszko-Szajwaj et al, Nat Prod Commun, Dec 2013). Studi scientifici (Jurek et al, BBA, March 2019) hanno mostrato come estratti di radice di saponaria ricchi di saponine siano in grado di agire come i tensioattivi sintetici, sostanze comunemente usate nei saponi in commercio, penetrando negli strati grassi, come appunto il sebo di pelle e capelli, rimuovendoli però con dolcezza.

Decotto di saponaria, shampoo per capelli e detergente per la pelle

Il decotto di radice di saponaria si ottiene portando ad ebollizione un litro di acqua insieme a due cucchiai di radice tritata. La radice di saponaria la puoi acquistare facilmente in erboristeria. Lascia sobbollire per 10 minuti, poi togli dal fuoco, lascia riposare per 5 minuti quindi filtra. Il liquido così ottenuto è un detergente delicato per pelli sensibili o con acne, dermatiti e psoriasi ma è anche uno shampoo per capelli secchi e sfibrati o con forfora (Kapoor et al, Research Journal of Medicinal Plants, 2011). Come detergente per la pulizia della pelle è sufficiente applicare sul viso e massaggiare, poi si sciacqua. Per lo shampoo preleva un cucchiaio di prodotto e massaggialo sul cuoio capelluto e sui capelli già bagnati, quindi sciacqua e ripeti l’operazione. Anche se si tratta di una sostanza naturale la saponaria può comunque causare irritazione alle mucose, presta attenzione quindi quando la usi per detergere viso e capelli e bada che non entri negli occhi. Non bere il decotto in quanto le saponine in esso contenute, se ingerite, possono risultare tossiche.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti