Acne, punti neri ma anche colorito spento, anche in questi casi la natura viene in aiuto. Come? Con i bagni di vapore per il viso a cui puoi aggiungere erbe aromatiche e oli essenziali per donare proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antimicrobiche. Oggi parliamo di come preparare i bagni di vapore in casa e quali erbe aggiungere per una pelle pulita, luminosa e tonica.
Bagni di vapore per il viso, proprietà
I bagni di vapore aiutano ad aprire i pori e liberarli dagli accumuli di sebo, make up, inquinamento e punti neri (Institute for Quality and Efficiency in Health Care, 2006). Infatti, quando il poro è aperto, in presenza di punti neri, è possibile rimuoverli molto gentilmente, con l’unico accorgimento di non insistere per non fare danni alla pelle. Il calore migliora anche la circolazione, così aumenta l’ossigenazione dei tessuti e la pelle apparirà più luminosa. Ma se all’acqua del bagno di vapore abbiniamo anche delle essenze o erbe aromatiche è possibile anche beneficiare della loro azione antiossidante, antimicrobica e rilassante, che distende i muscoli del viso. Non solo, il bagno di vapore permette alla pelle di assorbire meglio le creme che verranno applicate dopo (Park et al, Int J Pharm, 2009).
Bagni di vapore per il viso, come si preparano
Riempi di acqua un pentolino. Se lo desideri, puoi aggiungere le erbe di cui parleremo nel prossimo paragrafo. Porta il tutto ad ebollizione, poi togli dal fuoco e appoggia il pentolino su un ripiano. Attendi un paio di minuti, ora puoi aggiungere un paio di gocce degli oli essenziali che hai scelto. Avvicina il viso al pentolino, mantieniti a circa 20-30 centimetri di distanza. Infatti, è importante non avvicinarsi troppo per non correre il rischio di bruciarsi. Copri testa e pentolino con un asciugamano ed esponi così la pelle, precedentemente pulita, al vapore per cinque minuti. Poi sciacqua il viso con acqua tiepida, spruzza un idrolato e applica il tuo trattamento, che può essere qualche goccia di un olio rigenerante, come l’olio di argan, o un olio sebo regolatore, come l’olio di jojoba, e completa con la tua crema viso.
Bagni di vapore per il viso, erbe ed oli essenziali
Il vantaggio dei bagni di vapore per il viso è che puoi arricchirli con erbe e oli essenziali in base alle tue esigenze. Per esempio, in caso di pelle impura puoi aggiungere un rametto di rosmarino, che si dimostra efficace proprio contro il batterio Propionibacterium acnes, il batterio dell’acne, e in più è capace di migliorare l’elasticità della pelle (Tabassum et al, Pharmacogn Rev, 2014). Non solo, un aiuto può venire anche da qualche fogliolina di salvia o un cucchiaino di origano, dall’azione cicatrizzante e antiossidante (Binic et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2013). Se aggiungi petali di rosa questo aiuterà a rilassare le tensioni, oltre ad agire con proprietà antiossidanti e antibatteriche (Boskabady et al, Iran J Basic Med Sci., 2011), la camomilla e la lavanda leniscono le irritazioni, risultano antinfiammatorie e cicatrizzanti (Shenefelt et al, Herbal Medicine, 2011), menta e calendula sono una buona scelta in caso di pelle sensibile, contrastano le irritazioni e il prurito (Tabassum et al, Pharmacogn Rev, 2014 - Elsaie et al, Clin Cosmet Investig Dermatol, 2016). Può risultare utile aggiungere al bagno di vapore anche qualche goccia di olio essenziale di eucalipto, dalle proprietà antinfiammatorie. Ma questa essenza risulta anche benefica per le vie aeree grazie alla sua azione balsamica (Silva et al, J Ethnopharmacol., 2003). Anche un pizzico di tè verde può essere aggiunto al pentolino. Infatti, quando il tè verde viene applicato localmente, risulta antiossidante, contrasta i processi di invecchiamento, gli eritemi e gli arrossamenti causati dai raggi solari (OyetakinWhite et al, Oxidative Medicine and Cellular Longevity, 2012). Quindi, il tè verde aiuta anche in caso di pelle più matura. In caso di acne può essere utile anche aggiungere dei fiori di malva, dall’azione antimicrobica, antinfiammatoria e antiossidante (Afshar et al, Iran J Basic Med Sci., 2015). Erbe ed oli essenziali possono anche essere mescolati in un mix profumato e benefico per la pelle.
Bagni di vapore, quando sono sconsigliati
In generale, i bagni di vapore al viso sono sicuri per tutti tranne in caso di rosacea. In questo caso, infatti, è meglio evitare di esporsi al calore intenso per evitare un peggioramento della situazione. Comunque, i bagni di vapore non andrebbero fatti tutti i giorni, è sufficiente una volta a settimana, anche per evitare irritazioni.