Capelli sani e luminosi, lo sapevi che c’è un piccolo rimedio naturale per la bellezza della chioma? Il segreto è il risciacquo finale acido. Vediamo in cosa consiste, come agisce e come si effettua.
Risciacquo acido per capelli luminosi, cos’è
Come ultimo passaggio, dopo aver lavato i capelli con lo shampoo e aver applicato il balsamo, puoi eseguire il risciacquo acido, che consiste nel versare sui capelli una lozione, in genere a base di aceto, allo scopo di ripristinare il pH della chioma che, per il fusto dei capelli, è intorno a 3,6. Infatti, la maggior parte degli shampoo in commercio presenta un pH alcalino superiore a 5,5. Studi hanno mostrato che usare sui capelli prodotti alcalini aumenta la carica negativa del capello, che assume un aspetto crespo, aumenta così la frizione tra fibre che compongono il capello e le conseguenze possono essere danni alle cuticole e rottura delle fibre (Gavazzoni Dias et al, Int J Trichology, 2014). In più, l’acqua calcarea si deposita più facilmente sul capello lasciandolo ancora più duro e crespo. Il risciacquo finale a pH acido aiuta a rimuovere i depositi di calcare e a far richiudere le squame per una chioma pulita, morbida e sana. Dopo il risciacquo acido i capelli non vanno più lavati, ma strizzati, asciugati ed eventualmente messi in piega.
Risciacquo acido, i benefici
Come accennato, il risciacquo acido aiuta a ristabilire il pH del capello lasciandolo deterso, sano, forte e luminoso. Non solo, il risciacquo acido aiuta anche a fissare il colore facendo richiudere le squame del capello e trattenendo così i pigmenti. Questo passaggio, quindi, è ottimo dopo aver applicato una tinta, per esempio l’hennè, che, tra le tinte naturali, è sicuramente la più efficace e capace di coprire anche i capelli bianchi.
Risciacquo acido, come si fa
Uno dei risciacqui acidi più semplici è il seguente, versa in una bacinella 1 litro di acqua, aggiungi 2 cucchiai di aceto, va bene quello di mele o l’aceto bianco, e versa sui capelli. Non ti preoccupare per l’odore, una volta che i capelli saranno asciutti non si avvertirà più. Il risciacquo acido con aceto ha anche il vantaggio di agire come antisettico, pertanto utile in caso di problemi e pruriti al cuoio capelluto (Yagnik et al, Sci Rep, 2018). In alternativa puoi usare un infuso di ibisco, grazie al pH acido di questa tisana (Takeda et al, Food Environ Virol, 2020). Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli quindi dal fuoco e metti in infusione 1 cucchiaio di fiori di ibisco per 20 minuti. Filtra e versa sui capelli. Un’altra idea? Porta ad ebollizione 1 litro di acqua, togli dal fuoco e aggiungi 1 manciata di fiori di camomilla per i capelli chiari o castani o un rametto di rosmarino per i capelli scuri. Aggiungi quindi 2 cucchiai di aceto bianco o di mele. Lascia riposare per un paio d’ore, poi filtra. Usa questa lozione per sciacquare i capelli e donare loro anche riflessi luminosi.