Tra aprile e maggio fiorisce il lillà, nome scientifico syringa vulgaris, che, con i suoi fiorellini violetti o rosa dal profumo intenso e affascinante, decora cancelli, balconi o muretti. Ma i fiori del lillà possono anche diventare l’ingrediente principale di un rimedio erboristico e cosmetico molto interessante, l’oleolito di lillà. L’oleolito è un olio vegetale, in genere olio d’oliva o di girasole, in cui vengono fatte macerare le piante per estrarne le proprietà. Ma vediamo ora in modo più approfondito come preparare l’oleolito di lillà e le sue applicazioni.
Oleolito di lillà, preparazione
Raccogli le pannocchie fiorite del lillà. Separa i fiori dal verde passando delicatamente la mano chiusa dal basso verso l’alto della pannocchia. Raccogli i fiori e riponili in un vasetto di vetro. Copri i fiori con un olio vegetale. Va molto bene, soprattutto per eseguire massaggi, l’olio di girasole. Copri con una garza che va chiusa con un elastico. Scalda molto lentamente, su fuoco minimo e a bagno maria, il vasetto per 3-4 ore. Trascorso questo tempo, togli il vasetto dal bagno maria e lascia riposare per una notte in un luogo fresco e asciutto. Filtra quindi usando una garza in un altro barattolo di vetro, chiudi con un coperchio e l’oleolito è pronto.
Oleolito di lillà, applicazioni
Dell’oleolito di lillà parla il famoso erborista Messèguè nel suo libro Il mio erbario. In particolare, Messèguè consiglia di usare l’oleolito per fare massaggi lenti e circolari sul ventre in caso di digestione lenta e crampi oppure sulle parti doloranti per attenuare i reumatismi. Questo rimedio risulta antinfiammatorio, antiossidante, antimicrobico e cicatrizzante grazie alle sostanze in esso contenute, soprattutto monoterpeni e sesquiterpeni (Su et al, Chem Cent J, 2015). Pertanto, puoi usare l’oleolito di lillà per massaggi serali a gambe e piedi gonfi, in caso di male ai muscoli ma puoi anche applicarlo su zone di pelle colpite da eritemi. Infine, dopo il bagno o la doccia, quando la pelle è ancora umida, puoi massaggiare una piccola quantità di oleolito per ammorbidire la pelle e lasciarti avvolgere dal profumo di lillà, che aiuta anche il buonumore.