Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Naturalmente belli Parte 6, tè verde, nero e bianco, i cosmetici liquidi

Naturalmente belli Parte 6, tè verde, nero e bianco, i cosmetici liquidi

maggio 12, 2019
Tè verde, tè bianco e tè nero non sono solo bevande molto sane ma sono anche strepitosi cosmetici per la pelle, dall’azione antiossidante contro le rughe ma anche antinfiammatoria e seboregolatrice utile in caso di acne e pelle unta, di aiuto in caso di pelle scottata dal sole o se desideri prolungare l’abbronzatura
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Una fogliolina di una pianta cadde nella tazza di acqua bollente dell’Imperatore cinese Shen Nung che, assaporandone deliziato l’aroma, decise che questa nuova bevanda era stata inviata dal cielo. Così, secondo la leggenda, è nato il tè verde. Al giorno d’oggi Il tè verde è una delle bevande più bevute e studiate al mondo. Ricavato dalle foglie di Camellia sinensis, è ricco in polifenoli, i potenti antiossidanti che ne determinano le proprietà salutari. Le foglie da cui si ottiene il tè vede non vanno incontro a ossidazione durante il processo di lavorazione, cosa che invece avviene parzialmente nel tè oolong e nel tè bianco e totalmente nel tè nero. Le incredibili proprietà del tè verde quindi ci arrivano inalterate, direttamente dai pendii lussureggianti dove queste incredibili piantine vengono coltivate. Tra gli antiossidanti del tè verde i più importanti sono le catechine e i flavonidi. Tra le catechine la più abbondante è l’epigallocatechina gallato, che, oltre a dimostrare notevoli effetti antinfiammatori e antitumorali sull’organismo, ha anche un’interessante azione benefica sulla pelle. Ma vediamo in dettaglio.

Proprietà cosmetiche di tè verde, tè bianco e tè nero

L’applicazione di tè verde sul viso si è dimostrata utile a contrastare l’acne grazie a una doppia azione. Infatti, il tè verde agisce sia attenuando l’infiammazione sia riducendo la produzione di sebo (Saric et al, Antioxidants, Dec 2017). Non solo, il tè verde applicato sulla pelle ha anche mostrato un’azione antiossidante e fotoprotettiva, capace di contrastare i danni dei radicali liberi causati dai raggi UV e l’invecchiamento precoce dei tessuti. Alcuni studi sono arrivati persino ad ipotizzare la capacità dell’epigallocatechina gallato di riparare il DNA danneggiato mostrando così anche un’azione antitumorale (OyetakinWhite et al, Oxid Med Cell Longev, Jun 2012). I cosmetici che contengono tè verde sono in grado di aumentare anche l’idratazione della pelle riducendo pelle secca e disidratata (Gianeti et al, Dermatol Ther, May 2013). E che dire del tè bianco? Il suo potere antiossidante sembra persino maggiore del tè verde. Il tè nero invece, pur presentando meno catechine del tè verde, contiene in quantità maggiori altri tipi di flavonoidi, come quercetina, teaflavina e kaempferolo. Studi scientifici hanno osservato che l’applicazione di estratti di tè nero sulla pelle prima e dopo l’esposizione ai raggi UV ha ridotto i segni di foto invecchiamento e le infiammazioni della pelle (Stallings et al, J Clin Aesthet Dermatol, Jan 2009). Come sfruttare questi incredibili benefici dei diversi tipi di tè?

Preparazioni fai da te contro acne, pori dilatati e rughe

Per prima cosa puoi ricorrere a un tonico a base di tè verde, molto utile in caso di acne, pruriti, irritazioni, pori dilatati ma anche per combattere le rughe e prolungare l’abbronzatura. Prepara un tè verde. Porta 1 tazza di acqua ad ebollizione, poi togli dal fuoco e lascia che raggiunga i 70°C. Aggiungi 3 cucchiaini di tè verde e lascia in infusione per dieci minuti. Poi filtra ed ecco pronto un ottimo tè verde. Bevi il tè ma lascia da parte un cucchiaio di questa lozione da applicare, una volta tiepida, sul viso. Puoi ricorrere anche agli altri tipi di tè per preparare un ottimo tonico per la pelle del viso. Per una pelle matura è ottimo il tè bianco, porta ad ebollizione una tazza di acqua, toglila quindi dal fuoco e attendi che arrivi a 80°C. Aggiungi quindi 2 cucchiaini di tè bianco, lascia riposare per 15 minuti poi filtra. Bevi il tè bianco e lasciane da parte un cucchiaio di applicare sul viso. Invece, in caso di scottature e pelle arrossata, il tè nero è l’ideale. Il tè nero va portato ad ebollizione, poi si toglie dal fuoco e si aggiunge un cucchiaino di foglie, lasciale in infusione per 5 minuti, poi filtra. Puoi anche struccarti con il tè verde, nella sezione video blog puoi trovare un video dedicato alla preparazione delle acque micellari, da realizzarsi proprio con tè verde e un olio leggero come olio di jojoba, capace di rimuovere il sebo in eccesso, il trucco più resistente ma anche di rinnovare i tessuti! Poi, ecco per te un’altra idea di bellezza. Dopo aver bevuto il tuo tè verde non buttare via le foglie ma riutilizzale per preparare uno scrub anti age e antinfiammatorio, che lascerà la pelle pulita, luminosa, morbida e rinnovata. In una ciotola mescola le foglie di tè verde con 1 cucchiaio di zucchero, versa poca acqua per ammorbidire e applica subito su viso o corpo. Poi sciacqua e applica la tua crema abituale.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti