Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali

Combattere le rughe con la centella asiatica, naturalmente belli

febbraio 19, 2020
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Combattere le rughe con la centella asiatica, naturalmente belli
Anti rughe, stimola la produzione di collagene, aiuta a prevenire anche le smagliature e le macchie cutanee causate dai danni della radiazione solare

Oggi parliamo di un potente cosmetico naturale, utile per contrastare rughe, segni di stanchezza e danni della radiazione solare, la centella asiatica. La centella asiatica, detta tigre del prato o gotu kola, è una pianta della famiglia delle Apiaceae al giorno d’oggi ampiamente conosciuta e utilizzata grazie alle sue notevoli proprietà in campo cosmetico provate da studi scientifici. E perché non provare anche noi a sfruttare i benefici della centella asiatica per la bellezza della pelle di viso e corpo?

Centella asiatica, proprietà cosmetiche

La centella asiatica contiene sostanze antiossidanti, come i triterpenoidi, che le conferiscono le proprietà per cui viene molto apprezzata. Oltre all’uso della centella in caso di eczema, psoriasi e ferite, questa pianta è utile anche in caso di rughe, utilizzo di cui parleremo in questo post (Gohil et al, Indian J Pharm Sci, 2010). I triterpeni contenuti nella centella, come l’asiaticoside e l’acido madecassico, promuovono la sintesi del collagene, sia di tipo 1 che 3. Di collagene, infatti, esistono ben 28 tipi e il nostro derma è composto prevalentemente dai tipi 1 e 3. Con l’età il collagene si degrada e la pelle invecchia, compaiono rughe e macchie e la pelle diventa più opaca (Tanaka et al, Dermatol Surg, 2009). Ecco quindi che la centella aiuta a ringiovanire la pelle rendendola più elastica e contrastando così la comparsa di rughe ma anche di smagliature (Ratz-Lyko et al, Indian J Pharm Sci., 2016). Non solo, la centella è anche antiossidante e contrasta i danni dei radicali liberi come gli effetti dannosi della radiazione solare, idrata la pelle e riduce la perdita di acqua attraverso la barriera cutanea (Maramaldi et al, Clin Cosmet Investig Dermatol., 2013 - Bylka et al, Postepy Dermatol Alergol, 2013).

Centella asiatica, applicazioni e usi

La centella asiatica è quindi utile a prevenire ed attenuare rughe, segni di stanchezza, linee di espressione, macchie, smagliature e colorito spento. Puoi acquistare creme e gel che contengono estratti di centella asiatica. In alternativa, puoi creare da te il tuo cosmetico anti rughe e anti stanchezza. In erboristeria o farmacia puoi trovare l’estratto secco di centella in capsule. Rompi una capsula e mescola la polvere con uno yogurt, la polpa frullata di un kiwi, ricco di vitamina C, mezzo cucchiaino di miele e un cucchiaio di olio di argan. Se lo desideri, nel negozio dell’app puoi trovare un prezioso olio siero contente argan e fico d’india che può venirti in aiuto per realizzare questa maschera anti age. Applica il cosmetico sul viso pulito e lascia in posa dieci minuti, poi sciacqua e prosegui con il tuo trattamento abituale. Prima di procedere ad applicare la maschera però è bene eseguire un test su una piccola zona di pelle per escludere reazioni allergiche.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo