Con il termine nespole si indicano i frutti del Nespolo del Giappone, nome scientifico Eriobotrya japonica, un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee e originario dell’Oriente. Le nespole maturano in primavera fino all’inizio dell’estate e si presentano come frutti tondeggianti, di colore giallo arancio e una polpa dal sapore acidulo se le nespole non sono ancora mature o più dolce una volta che il frutto ha raggiunto la maturazione. La nespola è ricca di acqua e questo le conferisce proprietà diuretiche, utili per contrastare la ritenzione idrica, le infezioni urinarie e i calcoli. Ma questo frutto è anche fonte di vitamine, quali la A, importante per la salute della pelle e degli occhi, gruppo B e C, e sali minerali quali potassio, magnesio, fosforo, calcio. Proprio per queste caratteristiche le nespole sono un ottimo alimento remineralizzante capace di integrare i sali minerali persi con la sudorazione, soprattutto in seguito ai primi caldi. Le nespole sono anche fonte di fibre e risultano sazianti. Per quanto riguarda la loro capacità di regolarizzare l’intestino, le nespole risultano astringenti quando non sono ancora mature mentre, una volta che hanno raggiunto la maturazione, sono leggermente lassative. Questi frutti davvero speciali svolgono anche un’azione antipiretica, contrastando la febbre, e antinfiammatoria. Come provato da studi scientifici infatti sia le nespole che le foglie della pianta hanno proprietà antinfiammatorie. In base ad uno studio pubblicato sulla rivista scientifica International Journal of Molecular Medicine nel 2012 da parte di un team coreano (Kim JY et al, Int J Mol Med, 2012), l’estratto di foglie di nespole è in grado di esercitare un’azione antinfiammatoria, antiossidante e ipoglicemizzante mentre un altro studio ha messo in luce l’attività antinfiammatoria del frutto del nespolo, insieme a fragole e gelso, attraverso l’inibizione delle sostanze che promuovono lo sviluppo dell’infiammazione (Jin-Yuam Lin et al, Food Chemistry, 2008). Puoi consumare le nespole al naturale oppure in macedonia, scarta invece i noccioli delle nespole che contengono acido cianidrico e risultano quindi velenosi.

Nespole
maggio 20, 2018
Vitamine, tra cui la A importante per la salute di pelle e vista, e sali minerali, azione antiossidante e antinfiammatoria provata da studi scientifici, azione diuretica e regolarizzante delle funzioni intestinali
radicali liberi
infezioni delle vie urinarie
cistite
calcolosi
ritenzione idrica
vista
diarrea
stitichezza
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Orto e giardino, salute e relax Parte 3, la calendula, la lavanda e la fragola
Prendersi cura dell’orto contrasta lo stress e induce rilassamento, lo dice anche la scienza (Hassan et al, Geriatr Gerontol Int, 2018)! Ecco quindi che, in periodi particolarmente difficili come quello che stiamo vivend...
Leggi
INCI dei cosmetici, sai cosa ti spalmi Parte 4, i conservanti alcol e fenossietanolo
Proseguiamo il nostro studio dell’INCI, l’etichetta dei cosmetici che, per legge, deve indicare tutti gli ingredienti usati nel determinato prodotto e che può essere molto di aiuto a stabilire se una crema, un siero o un...
Leggi