Gustose e croccanti, oggi parliamo delle nocciole! Eh sì, perché questa varietà di frutta secca non è solo un'aggiunta sfiziosa a barrette energetiche o al muesli del mattino, ma un vero concentrato di proprietà salutari. Approfondiamo quindi questo interessantissimo argomento basandoci, come sempre, sulle più recenti ricerche scientifiche.
Nocciole, nutrienti
Le nocciole sono ricche di acidi grassi monoinsaturi. Non solo, le nocciole sono una fonte di fibre, folati, vitamina E, ma anche sali minerali, come potassio, rame, manganese, fosforo e magnesio (Brown et al, Int J Environ Res Public Health, 2022). Le nocciole apportano anche fitosteroli e sostanze antiossidanti, queste ultime concentrate soprattutto nella buccia (Brown et al, Int J Environ Res Public Health, 2022).
Nocciole per il cuore
L'assunzione di nocciole è associata ad una riduzione del rischio cardiovascolare. Questo grazie ad una molteplice azione delle nocciole. Le nocciole, infatti, aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo, riducendo il colesterolo cattivo LDL e aumentando al tempo stesso il colesterolo buono HDL (Brown et al, Int J Environ Res Public Health, 2022). Non solo, l'introduzione delle nocciole in un pasto ricco di carboidrati attenua la risposta glicemica postprandiale (Brown et al, Int J Environ Res Public Health, 2022). In persone con una diagnosi di diabete tipo 2, il consumo regolare, ma senza eccessi, di nocciole ha portato, in un mese, ad una riduzione dei valori di emoglobina glicata, che è un indicatore del comportamento della glicemia sul lungo periodo. Una riduzione di questo valore, in particolare, significa che il valore medio della glicemia negli ultimi mesi è diminuito (Brown et al, Int J Environ Res Public Health, 2022).
Nocciole contro infiammazioni e radicali liberi
Le nocciole apportano antiossidanti, concentrati soprattutto nella buccia esterna, e sostanze antinfiammatorie (Zadeh et al, Foods, 2022). Studi hanno osservato che le nocciole sono in grado di contrastare l'infiammazione cronica, la principale responsabile di diverse malattie come diabete, malattie del cuore e degenerazioni cellulari, a patto che questo tipo di frutta secca venga assunta in modo regolare e per periodi di tempo lunghi, almeno 3 mesi (Brown et al, Int J Environ Res Public Health, 2022).
Nocciole per la memoria e l'umore
Le nocciole sono neuroprotettive. Infatti, studi condotti su animali, hanno mostrato di migliorare la memoria in caso di forme di demenza. Quanto osservato è da ricondursi alla capacità delle nocciole di contrastare la neuroinfiammazione e l'apoptosi, e cioè la morte programmata, dei neuroni. Non solo, le nocciole hanno anche aiutato a ridurre i comportamenti ansiosi (Bahaeddin et al, Nutr Neurosci, 2017).
Le nocciole non fanno ingrassare
Includere nella propria alimentazione, varia e bilanciata, le nocciole non causa un aumento di peso o di circonferenza vita (Brown et al, Int J Environ Res Public Health, 2022). Si ritiene che le nocciole non pesino sulla linea, pur essendo caloriche, perché aumentano il livello di antiossidanti nel corpo e la sazietà, riducendo così gli attacchi di fame e il desiderio di mangiare alimenti ricchi di zuccheri e grassi, ma anche perché stimolano la termogenesi indotta dalla dieta, che è l'energia spesa quando si assume cibo, e il metabolismo (Guarneiri et al, Adv Nutr, 2021 - Di Renzo et al, Oxid Med Cell Longev, 2019).
Nocciole e cacao, la sinergia che porta gusto e salute
Chi ha detto che le cose buone fanno male? Studi hanno dimostrato che la combinazione alimentare data da nocciole e cacao forma una potente sinergia dall'azione cardioprotettiva (Adamo et al, Int J Food Sci Nutr, 2018). Se lo desideri, nella sezione Video Blog dell'app puoi trovare il video che spiega passo passo come realizzare la crema di nocciole e cioccolato, deliziosa e sana!
Nocciole in cucina
Le nocciole possono essere gustate da sole o insieme ad altra frutta secca come snack di metà mattina. Ma le nocciole possono essere aggiunte anche alle macedonie, alle insalate o ai sughi per condire la pasta. Per esempio, nella sezione Alimentazione sana puoi trovare la deliziosa Pasta con pesto di broccoli e nocciole, o anche Gnocchetti di ortiche con sugo di funghi e nocciole.