Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali

Obesità e diabete tipo 2, per prevenirli un aiuto dalla dieta

luglio 24, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Obesità e diabete tipo 2, per prevenirli un aiuto dalla dieta
Alimenti e bevande che aiutano a contrastare obesità e diabete grazie al loro contenuto in fibre, sostanze antiossidanti e antinfiammatorie

L'obesità e il diabete tipo 2 sono, allo stato attuale, due delle problematiche maggiori che possono interessare la salute delle persone in tutto il mondo. Infatti, sia obesità che il diabete tipo 2, che è il diabete tipico dell'adulto, possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, degenerazioni cellulari e neurodegenerazioni. La scienza è al lavoro per cercare di comprendere quali scelte alimentari e di stile di vita possano aiutare a prevenire o contrastare obesità e diabete, che spesso sono presenti contemporaneamente. Infatti, gli esperti parlano di diabesity, termine risultante dall'unione delle parole inglesi diabetes e obesity. Non esiste l'alimento miracoloso che da solo risolve i problemi, certamente, ma alcuni alimenti, più di altri, hanno mostrato di essere benefici, se assunti regolarmente e senza eccessi. Vediamo allora di approfondire la dieta che aiuta a contrastare obesità e diabete.

Tè verde contro diabete e obesità

Il tè verde è una bevanda ottenuta per infusione dalle foglie della pianta Camellia sinensis. Studi hanno dimostrato che bere regolarmente tè verde risulta di aiuto a ridurre la pressione sanguigna, il colesterolo cattivo LDL, lo stress ossidativo e gli indicatori dell'infiammazione. Non solo, bere 6 tazze al giorno di tè verde ha portato a una diminuzione del 33% del rischio di sviluppare diabete tipo 2 rispetto a chi ne beve meno di una tazza al giorno (Kim et al, Diabetes Metab J, 2013). Oltre a questo, le persone abituate a consumare tè verde mostrano meno grasso corporeo e una riduzione della circonferenza vita (Kim et al, Diabetes Metab J, 2013). Si ritiene che queste proprietà siano da ricondursi all'epigallo catechina gallato, o EGCG, il principale antiossidante del tè verde. EGCG, infatti, inibisce la formazione di tessuto adiposo e aumenta la spesa energetica del corpo (Kim et al, Diabetes Metab J, 2013).

Frutti di bosco contro obesità e diabete

Includere nella propria dieta i frutti di bosco, soprattutto fragole, mirtilli, lamponi e mirtilli rossi, ha mostrato di ridurre il rischio di diabete tipo 2 grazie al contenuto in nutrienti, come vitamina C, acido folico, potassio, manganese, antociani e tannini. È stato osservato, infatti, che i frutti di bosco aiutano a ridurre la glicemia post prandiale e la resistenza all'insulina nelle persone obese e con sindrome metabolica. I frutti di bosco, consumati regolarmente, contribuiscono a tenere sotto controllo glicemia, colesterolo e arteriosclerosi (Calvano et al, Food Funct, 2019). Non solo, i frutti di bosco contrastano anche l'obesità, dal momento che il loro contenuto in antociani riduce l'accumulo di grasso, e risultano utili per ridurre l'infiammazione cronica, che, sul lungo periodo, può aumentare il rischio di obesità, ma anche depressione, malattie cardiovascolari e degenerazioni cellulari (Calvano et al, Food Funct, 2019). Infine, degno di nota il fatto che i frutti di bosco agiscono anche proteggendo il cervello, migliorando la memoria e la funzionalità cognitiva (Tsuda et al, Antioxidants, 2016).

Grassi e carboidrati in una dieta anti obesità e anti diabete

Studi hanno evidenziato che, nella prevenzione a diabete e obesità, un ruolo importante viene giocato dalla qualità di carboidrati e grassi, piuttosto che dalla quantità con cui questi vengono assunti (Ley et al, Lancet, 2014). Infatti, una dieta ricca di cereali integrali, frutta, verdura, legumi, frutta a guscio e povera in carboidrati raffinati, carni rosse e lavorate e bevande zuccherate ha mostrato di ridurre il rischio di sviluppare diabete. Non solo, un regime alimentare di questo tipo ha permesso di migliorare i livelli di glicemia e di tenere sotto controllo il peso corporeo, grazie alla presenza di fibre che aumentano il senso di sazietà e riducono l'assorbimento di grassi e zuccheri (Ley et al, Lancet, 2014). Importante sottolineare che togliere completamente i grassi dalla dieta non si è dimostrato maggiormente protettivo contro il diabete. Infatti, come abbiamo accennato, ai fini della prevenzione è più importante il tipo di grassi più che la loro quantità e, in generale, preferire grassi di origine vegetale, come quelli contenuti nella frutta a guscio, rispetto ai grassi di origine animale ha mostrato di essere una scelta utile e protettiva contro il diabete (Ley et al, Lancet, 2014).

Frutta e verdura contro obesità e diabete

Consumare regolarmente vegetali a foglia verde ha mostrato di ridurre il rischio di diabete tipo 2 (Ley et al, Lancet, 2014). Per quanto riguarda la frutta, particolarmente protettivi sono risultati i frutti di bosco, l'uva e le mele (Ley et al, Lancet, 2014). Molto interessanti anche la melagrana e la frutta esotica, come litchi, jackfruit, mangostano, acai, goji e avocado, che hanno mostrato di agire in caso di sindrome metabolica, riducendo il rischio di diabete e obesità grazie alla potente azione antinfiammatoria e antiossidante (Devalaraja et al, Food Res Int, 2011). Poi, un'altra considerazione, le proprietà protettive contro diabete e obesità si sono osservate con la frutta intera e non con il succo, che contiene una quantità inferiore di fibre (Bondonno et al, J Clin Endocrinol Metab., 2021).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo