Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Occhi e salute, erboristeria e alimentazione per proteggere la vista

Occhi e salute, erboristeria e alimentazione per proteggere la vista

maggio 12, 2021
Acqua spacca occhiali, infuso di calendula e salvia ma anche alimenti ricchi di antiossidanti, tutto aiuta a proteggere la vista e gli occhi, contrastando occhi secchi e affaticati, vista debole e difficoltà nella visione notturna
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Con gli occhi ci rapportiamo alla realtà, giochiamo, lavoriamo, scopriamo ed esploriamo. Ma gli occhi possono anche affaticarsi, apparire arrossati, irritati, possiamo trovare più difficile mettere a fuoco o vedere in condizioni di scarsa luminosità. Natura e dieta, però, possono venire in nostro soccorso, prendendosi cura della vista e della salute degli occhi, come vedremo nei prossimi paragrafi. Nel seguito parleremo di disturbi lievi, che possono capitare nella vita di tutto i giorni a causa di allergie, troppe ore trascorse al computer per lavoro, dieta sbilanciata, uso prolungato della mascherina.

Acqua spacca occhiali

Nel Medioevo le acque mirabilis erano acque aromatizzate con fiori e frutti usate per trattare diversi disturbi. Tra le acque mirabilis passate alla storia una in particolare ci può essere utile per fortificare gli occhi e combattere rossori e infiammazioni, l'acqua chiamata spacca occhiali. Porta ad ebollizione un litro di acqua insieme a due cucchiai di fiori di fiordaliso, lascia sobbollire per cinque minuti, poi togli dal fuoco e lascia riposare per trenta minuti. Filtra e usa per impacchi, è sufficiente bagnare delle garze con questo decotto e posizionarle sulle palpebre chiuse per dieci minuti più volte al giorno. Questo rimedio affonda le radici nella tradizione, ma può contare anche su una base scientifica dal momento che studi hanno mostrato l'azione antinfiammatoria e antimicrobica del fiordaliso, utile soprattutto alla salute degli occhi (Garbacki et al, J Ethnopharmacol, 1999 - Haratym et al, Protoplasma, 2020).

Con calendula e salvia

Il famoso erborista Messeguè parla di un rimedio utile per contrastare l'occhio stanco, affaticato e arrossato. Porta ad ebollizione un litro di acqua, togli dal fuoco e aggiungi un paio di fiori di calendula, un cucchiaio di fiori di salvia e un cucchiaio di fiori di fiordaliso. Lascia riposare per dieci minuti, quindi filtra, lascia che si intiepidisca e usa per impacchi. Il tè di calendula è riconosciuto e apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie, utili per impacchi e sciacqui oculari (Arora et al, Pharmacogn Rev., 2013), il fiordaliso, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, aiuta a contrastare rossori e infiammazioni degli occhi, la salvia è anti age, dal momento che apporta preziosi antiossidanti, ed è antisettica, utile per trattare piccole irritazioni degli occhi (Binic et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2013 - Abu-Darwish et al, Biomed Res Int., 2013).

Dieta salva occhi

La dieta può aiutare a proteggere la vista. In particolare, alcune sostanze contenute negli alimenti, come i carotenoidi, risultano protettive per la salute degli occhi, aumentano l'acuità visiva e la capacità di cogliere forme e contorni (Demmig-Adams et al, Nutrients, 2013). Dei carotenoidi fanno parte, tra gli altri, luteina, zeaxantina e beta carotene. ll betacarotene protegge la vista dal momento che viene usato dal corpo per produrre la rodopsina, una proteina fotosensibile responsabile del meccanismo della visione e della capacità di vedere in condizioni di scarsa luminosità (Zhou et al, Acta Pharmacol Sin, 2012). Zeaxantina e luteina aiutano a proteggere la vista, contrastando lo stress ossidativo e offrendo uno scudo protettivo alla retina contro i danni della luce blu. Zeaxantina e luteina si trovano nelle uova, nel mais, nei peperoni gialli, mentre i vegetali a foglia verde contengono principalmente luteina. Non solo, è anche possibile aumentare l'azione di zeaxantina e luteina sfruttando le loro sinergie, in particolare con la vitamina E, contenuta per esempio nell'olio evo, che puoi usare per condire peperoni gialli e spinaci, e con gli acidi grassi omega 3, contenuti, per esempio, nell'olio di lino, noci, pesce grasso (Demmig-Adams et al, Nutrients, 2013). Per quanto riguarda il betacarotene, la fonte per eccellenza sono sicuramente le carote. Per fare il pieno di betacarotene però le carote vanno consumate crude e non pelate, perché questa sostanza benefica si accumula negli strati più esterni. In alternativa, ottime sono anche le carote bollite in quanto il calore aumenta la disponibilità di carotene (Livny et al, Eur J Nutr, 2003). Altre fonti di betacarotene sono le albicocche, il melone, le patate dolci e i vegetali a foglie verde, come cavolo riccio, lattuga e spinaci. Anche lo zinco protegge la salute della vista grazie alla sua azione antiossidante, di supporto e stimolo alla trasmissione nervosa e al metabolismo degli occhi. Lo zinco si trova nelle mandorle, negli anacardi, arachidi, molluschi, crostacei (Rasmussen et al, Clin Interv Aging, 2013).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti