Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Oleolito di calendula

Oleolito di calendula

maggio 20, 2020
Rimedio in caso di scottature, dermatiti, eczema, acne e ferite, ammorbidisce la pelle e la rende tonica, utile in caso di rughe dal momento che ha un’azione antiossidante
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Ora è il momento della calendula, nome scientifico Calendula officinalis, che, con i suoi meravigliosi fiori gialli che sembrano tanti soli, fa la sua comparsa in giardini, prati e orti. La calendula non è solo bella da ammirare ma è anche un ingrediente indispensabile per la bellezza e la salute della pelle. Esistono diversi preparati erboristici a base di calendula, noi oggi vediamo come realizzare e utilizzare l’oleolito di calendula a partire da fiori e foglie di questa piantina così speciale.

Oleolito di calendula, proprietà

L’estratto di fiori di calendula mostra proprietà antinfiammatorie, antifungine e cicatrizzanti, capaci di velocizzare i processi di guarigione della pelle in caso di ferite e lesioni (Preethi et al, Indian J Exp Biol., 2009 - Okuma et al, Eur J Pharm Sci., 2015). Non solo, i fiori di calendula agiscono ringiovanendo i tessuti, contrastano i danni dei radicali liberi, rendono la pelle più morbida e tonica e aiutano a lenire eventuali irritazioni (Mishra et al, J Young Pharm, 2012). In particolare, la calendula è risultata utile, più dell’aloe vera, a lenire le irritazioni da pannolino (Panahi et al, Clinical Study, 2012). Ma non sono solo i fiori di calendula a possedere proprietà curative, anche le foglie risultano antinfiammatorie e antimicrobiche (Arora et al, Pharmacogn Rev., 2013).

Oleolito di calendula, preparazione

Raccogli la calendula, fiori, foglie e gambi, e lasciali asciugare al sole per un giorno. Poi, taglia a pezzi grossolani foglie e gambi e lascia integri i fiori, versa il tutto in un barattolo di vetro e copri con un olio vegetale. Va molto bene l’olio di girasole. Metti il contenitore, coperto con una garza, in un bagno maria e fai cuocere a fuoco lentissimo per tre o quattro ore. Trascorso questo tempo filtra con una garza sottile in un altro barattolo di vetro, possibilmente scuro o comunque coperto con della carta stagnola. Lascia raffreddare e chiudi con un tappo. Conserva in un luogo fresco e asciutto.

Oleolito di calendula, utilizzi

Puoi applicare l’olio di calendula su pelle scottata dal sole, su eczemi o ferite, acne, pruriti, pelle secca e screpolata, irritazioni, anche quelle da pannolino. Questo oleolito risulta utile in caso di pelle sensibile, labbra screpolate ma è di aiuto anche a migliorare il tono della pelle in caso di pelle matura con rughe. Se ti piace il fai da te puoi aggiungere questo olio alla tua crema, olio siero o anche burrocacao per labbra. Nella sezione Video Blog puoi trovare idee e preparazioni base da personalizzare con gli oli che hai a disposizione o che vengono più incontro alle tue necessità.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti