Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Oleolito di iperico

Oleolito di iperico

maggio 19, 2019
Rimedio di antica tradizione dall’azione antinfiammatoria e antibatterica provata da studi scientifici, utile in caso di acne, ferite, dermatiti, piaghe ma anche male ai muscoli, sciatica, reumatismi e torcicollo
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

L’iperico, nome scientifico Hypericum perforatum, è una pianta medicinale molto conosciuta e apprezzata della famiglia delle Clusiaceae. L’iperico è chiamato anche erba di San Giovanni dal momento che la sua massima fioritura cade intorno al 24 di giugno, giorno di San Giovanni. Questa piantina è un rimedio naturale molto noto utilizzabile sia per via interna, gli vengono riconosciute infatti proprietà antidepressive, che per via esterna. In questo post ci focalizzeremo sulle sue proprietà cosmetiche e sugli effetti di applicazioni esterne di iperico, in particolare dell’oleolito di iperico, che può essere acquistato facilmente ma anche preparato a casa propria. L’oleolito, uno dei rimedi di più antica tradizione, si ottiene lasciando macerare i fiori freschi dell’iperico in un olio vegetale. La lozione così ottenuta, inserita nella farmacopea germanica, svizzera e britannica, mostra proprietà antinfiammatorie e lenitive, utili in caso di scottature della pelle, irritazioni ma anche pelle arrossata e infiammata, ferite, acne, piaghe da decubito. Infatti, sulla base di ricerche scientifiche (Lyles et al, Front Microbiol, Sep 2017 - Isacchi et al, J Pharm Biomed Anal, Dec 2007), l’oleolito di iperico si è dimostrato utile a ridurre la dimensione delle ferite e anche il tempo di guarigione grazie alle sue proprietà antibatteriche conferite dai suoi principi attivi iperforina e ipericina e a composti antiossidanti tra cui tannini, quercetina, kaempferolo e catechine. Non solo, questo olio è capace di stimolare la formazione e la rigenerazione del tessuto epiteliale e risulta utile nel trattamento di condizioni della pelle come psoriasi e dermatite atopica (Mansouri et al, J Postgrad Med, Oct 2017). Infine, l’olio di iperico ha anche un’azione antinfiammatoria che lo rende adatto a massaggi lenitivi in caso di dolori a muscoli, mal di schiena, dolori reumatici, torcicollo, sciatica (Crockett et al, Nat Prod Commun, Sep 2010).

Oleolito di iperico, preparazione

I fiori freschi di iperico devono essere versati in un contenitore e coperti con un olio vegetale, per applicazioni esterne va bene l’olio di semi di girasole. Il vasetto, una volta chiuso, va esposto al calore del sole per circa un mese, al termine di questo periodo l’oleolito dovrebbe aver assunto una colorazione rossastra. Va filtrato ed è pronto per essere utilizzato.

Oleolito di iperico, usi

È sufficiente applicare qualche goccia sulla parte da trattare, sia essa una ferita, uno sfogo, un foruncolo o una dermatite. Invece, per dolori e reumatismi puoi utilizzare l’oleolito di iperico come un olio da massaggio e applicare con lenti movimenti circolari.

Oleolito di iperico, controindicazioni

L’oleolito di iperico potrebbe risultare fotosensibilizzante sulla pelle. Pertanto, dopo la sua applicazione, evita di esporti al sole o a lampade abbronzanti.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti