Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Oleolito di zenzero

Oleolito di zenzero

novembre 24, 2019
Analgesico, antinfiammatorio e riscaldante, utile in caso di mal di schiena, mal di testa, cervicale, dolore ai muscoli dopo un’intensa attività fisica, male alle articolazioni
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Lo zenzero, nome scientifico Zingiber officinale, è una pianta officinale molto apprezzata grazie al suo rizoma, profumato e ricco di principi attivi. Il rizoma può essere grattugiato fresco su verdure, insalate, frutta e pesce oppure può essere utilizzato per preparare tisane salutari. Non solo, dalla sua distillazione si ottiene l’olio essenziale, mentre per macerazione nel miele si ricava un prodotto molto utile per rinforzare il sistema immunitario. Ma non è finita qua, infatti, con lo zenzero si può preparare anche un oleolito davvero benefico in caso di male alle articolazioni e ai muscoli. Ma vediamo meglio in dettaglio.

Oleolito di zenzero, analgesico e antinfiammatorio

L’oleolito di zenzero è un prodotto molto interessante. Infatti, aiuta a stimolare la circolazione, riscalda la parte dove viene applicato, contrasta l’infiammazione, scioglie le tensioni muscolari, è antidolorifico, utile quindi in caso di male ai muscoli dopo un’intensa attività fisica o in caso di stiramenti, strappi, male alle articolazioni, mal di schiena, mal di testa e cervicale (Funk et al, PharmaNutrition, 2017 - Mashhadi et al, Int J Prev Med, 2013). Uno studio scientifico ha riportato i benefici di un automassaggio eseguito due volte a settimana con olio di zenzero in caso di ginocchia doloranti come conseguenza dell’osteoartrite. Dopo cinque settimane di trattamento il dolore si era attenuato in modo significativo (Tosun et al, Res Theory Nurs Pract, 2017). Un altro studio ha dimostrato l’efficacia di massaggi con olio di zenzero per contrastare il dolore cronico alla bassa schiena negli adulti ed è interessante notare che questi benefici si sono registrati fin dal primo trattamento (Sritoomma et al, Complement The Med, 2014).

Oleolito di zenzero e proprietà cosmetiche, attenzione alle false credenze

Un discorso a parte va fatto per le proprietà cosmetiche dell’olio di zenzero. Infatti, è credenza comune che l’olio di zenzero possa aiutare la ricrescita dei capelli. Questo è stato smentito da uno studio scientifico pubblicato pochi anni fa sulla rivista PLoS One (Miao et al, 2013). In particolare, gli scienziati hanno osservato che il 6-gingerolo, il principale principio attivo dello zenzero, anziché stimolare l’attività del follicolo pilifero inibisce la crescita dei capelli prolungando la fase telogen, cioè la fase finale del ciclo di vita del capello in cui le attività vitali sono completamente cessate.

Oleolito di zenzero, preparazione

Trita 10 cm di radice di zenzero fresca e sbucciata, versa in un barattolo di vetro e copri con una tazza di olio vegetale, puoi usare l’olio di riso, di girasole o di mandorle dolci, quest’ultimo perfetto per i massaggi. Copri l’apertura del vasetto con una garza e chiudila con un elastico, scalda a bagno maria per 2-3 ore, poi filtra, lascia raffreddare, chiudi e conserva in un luogo fresco e asciutto. Prima di applicare con un massaggio su vaste parti del corpo è bene fare una prova su una piccola zona e vedere se l’oleolito causa irritazione.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti