Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Olio di cumino nero o nigella sativa, uso alimentare

Olio di cumino nero o nigella sativa, uso alimentare

gennaio 04, 2023
Azione antinfiammatoria e antiossidante, di aiuto a contrastare le degenerazioni cellulari, protegge il cervello, riduce l'accumulo di grasso, l'aumento di colesterolo e glicemia, utile in caso di asma o artrosi
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Viene considerata una delle piante medicinali più importanti e le sue proprietà benefiche vengono riportate in antichi manoscritti, stiamo parlando della nigella sativa, o cumino nero. In particolare, dai semi della nigella sativa si ottiene un olio che è considerato da sempre un valido rimedio naturale per contrastare ulcere, ascessi, dolore alle giunture e asma (Ahmad et al, J Herb Med, 2021). Ma non si tratta solo di credenza popolare. Negli ultimi anni, infatti, numerose ricerche scientifiche si sono dedicate a studiare gli effetti sulla salute dell'olio di nigella sativa o di cumino nero. E quello che è risultato è davvero sorprendente. Ma vediamo di capire meglio.

Olio di cumino nero, nutrienti e proprietà

Le proprietà benefiche dell'olio di nigella sativa o cumino nero sono da attribuirsi principalmente ad una sostanza chiamata timochinone. Al timochinone si riconoscono, infatti, proprietà epatoprotettive, antinfiammatorie, antibatteriche, antiossidanti, antitumorali e neuroprotettive (Ahmad et al, J Herb Med, 2021). Oltre al timochinone, l'olio di cumino nero apporta anche acidi grassi essenziali, come l'acido linoleico ed oleico, utili a contrastare l'infiammazione e proteggere il cervello e il sistema cardiovascolare (Ahmad et al, J Herb Med, 2021).

Olio di cumino nero, radicali liberi e degenerazioni cellulari

L'olio di cumino nero è antiossidante e pertanto combatte i danni dei radicali liberi e i processi di invecchiamento. Non solo, degna di nota è l'azione dell'olio di cumino nero contro diversi tipi di tumore. Studi hanno dimostrato, in vitro, che l'olio di cumino nero è stato in grado, per esempio, di ridurre la proliferazione e la vitalità delle cellule del tumore al seno (Baig et al, Drug Metab Pers Ther, 2022).

Olio di cumino nero contro l'artrosi

L'olio di cumino nero o nigella sativa, grazie alla sua azione antinfiammatoria e analgesica, risulta utile anche in caso di artrosi. Infatti, è stato dimostrato che, in caso di artrosi del ginocchio, l'assunzione di mezzo cucchiaino di olio di cumino nero 3 volte al giorno per un mese ha permesso di migliorare i sintomi collegati, come dolore e rigidità, e ridurre la dose di antidolorifici (Huseini et al, Complement Ther Clin Pract, 2022).

Olio di cumino nero contro l'asma

L'asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree. Ebbene, l'assunzione di olio di cumino nero ha mostrato di attenuare l'infiammazione, migliorare la funzionalità polmonare e ridurre l'iperreattività delle vie aeree. L'iperreattività delle vie aeree è una caratteristica propria dell'asma e consiste in un restringimento eccessivo dei bronchi in caso di stimoli esterni, che possono essere sforzi fisici, aria fredda o secca, agenti irritanti (Ikhsan et al, BMC Res Notes, 2018 - Koshak et al, Saudi Pharm J, 2017).

Olio di cumino nero e obesità

L'olio di cumino nero ha mostrato, grazie al suo principale principio attivo, il timochinone, anche di contrastare l'obesità. In particolare, questo olio aiuta a ridurre l'adipogenesi, che è il processo attraverso il quale si forma il tessuto adiposo, regola l'appetito e favorisce la perdita di peso in caso di sovrappeso o obesità (Ammendola et al, Nutrients, 2022). Oltre a questa azione, l'olio di cumino nero migliora anche il profilo lipidico, gli indicatori del fegato grasso e la glicemia (Asoom et al, Vasc Health Risk Manag, 2022).

Olio di cumino nero, come si assume

L'olio di nigella sativa o di cumino nero è un valido condimento per le insalate e come ingrediente di salse e sughi, aggiunto sempre a crudo. Questo olio può venire persino impiegato per la preparazione della maionese, aumentandone la resistenza e la stabilità (Rahim et al, Foods, 2022). L'olio di nigella sativa è considerato generalmente sicuro. Dosi di un cucchiaino al giorno per due mesi non hanno mostrato alcun effetto collaterale o tossicità. In alcuni casi, in persone predisposte e che soffrono di dispepsia, che è un termine generico che indica difficoltà digestive, l'assunzione di questo olio può causare nausea, acidità e gonfiore (Tavakkoli et al, J Pharmacopuncture., 2017). Quindi, in generale, l'olio di nigella sativa o cumino nero, se assunto a piccole dosi, un cucchiaino, e per un breve periodo di tempo risulta sicuro e ben tollerato. Per quanto riguarda la sicurezza relativa all'assunzione dell'olio per periodi di tempo più lunghi o a dosi maggiori la ricerca non offre, allo stato attuale, ancora una risposta esauriente. Per lo stesso motivo è bene evitare di usare l'olio di cumino nero in gravidanza e allattamento o se si stanno assumendo farmaci, come beta bloccanti o warfarin, per evitare interazioni. In ogni caso, è sempre bene chiedere consiglio al proprio medico prima di iniziare ogni trattamento a base di olio di cumino nero.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti