Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Olio di rosmarino, il fluido dell'immortalità

Olio di rosmarino, il fluido dell'immortalità

giugno 27, 2021
Proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antibatteriche, utile come anti age, contro le rughe ma anche in caso di pelle a tendenza acneica, lenisce pruriti e dermatiti, anche del cuoio capelluto, protegge la bellezza dei capelli contrastandone la caduta e stimolando la microcircolazione, azione antispasmodica e calmante, di aiuto in caso di crampi, mal di pancia e mal di stomaco, anche mestruazioni dolorose, rasserenante per l'umore, l'aroma migliora la concentrazione
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Vuole la leggenda che Apollo si innamorò perdutamente di Leucotoe, figlia del re di Babilonia. La ragazza però era tenuta segregata nel palazzo e per ordine del padre ella non poteva mai essere lasciata sola. Fu così che Apollo prese le sembianze della madre di Leucotoe per far allontanare le ancelle e poter rimanere solo con la ragazza. Ma Clizia, una ninfa innamorata di Apollo, per gelosia corse a riferire tutto al re di Babilonia che condannò la sua stessa figlia a essere sepolta viva. Apollo non aveva il potere per salvare Leucotoe ma fece l'unica cosa che gli era permessa. Egli deviò i raggi del sole nella tomba della ragazza che lentamente si trasformò in una pianta dall'incantevole profumo, con aghi al posto delle foglie e deliziosi fiorellini azzurri, il rosmarino. Da quel giorno il rosmarino è considerato simbolo di immortalità, e a ragione. Infatti, al di là del mito, il rosmarino è un concentrato di proprietà. Oggi vedremo come realizzare l'olio di rosmarino, o oleolito, e quali benefici questo possa avere per la nostra bellezza. Pertanto, in questo articolo ci limiteremo all'uso dell'olio di rosmarino come cosmetico.

Olio di rosmarino, proprietà

Il rosmarino, nome scientifico rosmarinus officinalis, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, la stessa dell'origano, del timo e della salvia. Il rosmarino è anche una preziosa fonte di sostanze benefiche. Per macerazione in olio degli aghi di rosmarino vengono estratti i principi attivi liposolubili della pianta, cioè le sostanze che sono solubili nei grassi. In particolare, il prodotto che si ottiene si caratterizza per proprietà antiossidanti, capaci di contrastare le degenerazioni cellulari e i processi di invecchiamento (Moore et al, Nutrients, 2016). Applicato sulla pelle, l'olio di rosmarino aiuta a renderla più elastica e morbida e contrasta la pelle secca e desquamata (Montenegro et al, Pharmaceutics, 2017). Non solo, l'olio di rosmarino è antispasmodico e quindi utile in caso di crampi, dolori addominali, anche mestruazioni dolorose e mal di testa se causato da tensioni (Tschiggerl et al, Sci Pharm, 2010). Da non dimenticare poi l'azione antimicrobica dell'oleolito di rosmarino, di aiuto a velocizzare la cicatrizzazione di piccole ferite, contrastare i pruriti e le dermatiti, anche del cuoio capelluto (Tschiggerl et al, Sci Pharm, 2010 - Andrade et al, Future Sci OA, 2018). Ma l'olio di rosmarino protegge anche la bellezza dei capelli contrastandone la caduta e stimolando la microcircolazione, per una chioma luminosa e sana (Panahi et al, Skinmed, 2015). Infine, l'aroma di rosmarino, quando l'olio viene massaggiato sulle tempie, aiuta a migliorare memoria, concentrazione e funzionalità cognitiva e a contrastare depressione e affaticamento mentale (Rahbardar et al, Iran J Basic Med Sci, 2020).

Olio di rosmarino, preparazione

Procurati qualche mazzetto di rosmarino fresco, lavalo e asciugalo. Dividi gli aghi dai rami e versa gli aghi in un vasetto di vetro. Ricopri il rosmarino con olio vegetale, per esempio jojoba o girasole. Copri il vaso con una garza fermandola con un elastico e cuoci a bagno baria, su fuoco bassissimo per 4-5 ore. Togli il vasetto dal bagno maria e lascia riposare una notte. Il giorno dopo filtra l'olio e imbottiglia in vasi scuri. Chiudi con un coperchio e conserva in un luogo fresco e asciutto.

Olio di rosmarino, usi

In caso di crampi, mal di pancia e mestruazioni dolorose puoi eseguire massaggi con l'oleolito di rosmarino. Versa poco prodotto sul palmo della mano e fai lenti massaggi circolari in modo da far assorbire il prodotto. Puoi anche applicare qualche goccia sulle tempie e massaggiare in caso di mal di testa o di affaticamento mentale. In caso di pelle secca, irritata, con foruncoli e punti neri ma anche pelle matura puoi applicare qualche goccia di olio di rosmarino su pelle umida. In questo caso, però, è consigliabile realizzare l'oleolito con olio di jojoba che in più aiuta anche a regolare la produzione di sebo. L'olio di rosmarino può anche essere utile per impacchi sul cuoio capelluto. Prima dello shampoo inumidisci la cute e applica poco prodotto con un massaggio. Lascia in posa dieci minuti, quindi sciacqua con lo shampoo che usi abitualmente. In ogni caso, prima di usare l'oleolito di rosmarino, sia per massaggi che come maschera, fai una prova su una piccola porzione di pelle per verificare che non ci siano reazioni irritanti.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti