Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Olio per capelli, il segreto di bellezza che rende la chioma sana e luminosa, contrasta la forfora e la caduta dei capelli

Olio per capelli, il segreto di bellezza che rende la chioma sana e luminosa, contrasta la forfora e la caduta dei capelli

febbraio 15, 2023
Ecco i migliori oli vegetali da utilizzare per prevenire e contrastare capelli grassi, forfora e pruriti del cuoio capelluto, ma anche capelli opachi, fragili, che tendono a spezzarsi e a cadere. Nel dettaglio vedremo anche come preparare maschere stimolanti e protettive per i capelli utilizzando questi oli
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Spazzoliamo i nostri capelli con forza, li sottoponiamo a trattamenti che possono indebolirli, come tinte o stirature, o a prodotti che li soffocano e provocano irritazioni, li acconciamo in pettinature che a volte sono troppo tirate, li esponiamo a sole, sbalzi termici, vento e umidità. Insomma, nella vita di tutti i giorni i nostri capelli sono davvero sotto stress. Come risultato, i nostri capelli possono diventare fragili, spezzarsi facilmente, cadere, ma possono anche comparire forfora, prurito del cuoio capelluto e una chioma opaca o anche grassa e pesante. Cosa possiamo fare per prenderci cura dei nostri capelli? Esiste un rimedio molto antico, proprio della tradizione ayurvedica che però, proprio per i suoi innumerevoli benefici, sta tornando alla ribalta in questi anni, tanto è che gli è stato dato anche un nome, hair oiling. Hair oiling è l'applicazione di un olio su cute e capelli. Dopo questa applicazione, si esegue un massaggio gentile sul cuoio capelluto e poi si lascia il prodotto in posa, infine si procede a sciacquare con lo shampoo. Anche la scienza si è dedicata all'analisi delle proprietà dell'hair oiling e quello che è emerso è che esistono alcuni oli che risultano migliori di altri per eseguire questo trattamento. Oli che riescono a penetrare nel capello, lo riparano e lo nutrono. E allora, vediamo di capire quali oli vegetali utilizzare in base alle nostre necessità, per capelli sani, luminosi e forti.

Olio di cocco per capelli danneggiati e con forfora

L'olio di cocco è tra i prodotti migliori che possiamo utilizzare per prenderci cura dei nostri capelli. La tradizione esotica della Polinesia ci ha consegnato lo strepitoso olio di monoi, realizzato mettendo in infusione in olio di cocco i fiori di tiarè, o gardenia tahitensis, e utilizzato dalle donne polinesiane per la cura della loro folta chioma. Ma anche la scienza ha studiato a fondo l'olio di cocco e le sue applicazioni per la bellezza e la salute dei capelli. In base a ricerche, è emerso che l'olio di cocco è uno dei migliori oli per prevenire la perdita di proteine nel capello, lasciando così i capelli più forti e sani, sia con trattamenti pre che post shampoo. Noi consigliamo un trattamento pre shampoo in modo che i capelli non risultino pesanti. L'azione benefica dell'olio di cocco è risultata migliore rispetto ad altri oli, anche molto utilizzati nei trattamenti per capelli, quali oli minerali e olio di girasole. L'olio di cocco, per il suo contenuto in acido laurico, mostra un'elevata affinità con le proteine dei capelli e questo gli permette di penetrare con facilità nel capello, risultando così benefico sia per prevenire l'indebolimento del capello che per trattare capelli fragili e che si spezzano (Rele at al, J Cosmet Sci, 2003). Non solo, l'olio di cocco inguaina il capello e aiuta a trattenere l'idratazione (Mysore et al, Int J Trichology, 2022). L'olio di cocco aiuta anche in caso di forfora grazie alla sua azione antibatterica, antifungina e protettiva della flora cutanea (Saxena et al, Sci rep, 2021 - Mysore et al, Int J Trichology, 2022). Infatti, studi hanno osservato che applicazioni topiche di olio di cocco sulla cute permettono, in tre mesi, di ristabilire il microbiota cutaneo promuovendo la crescita dei batteri buoni, associati a un cuoio capelluto sano e senza forfora. Ma vediamo come utilizzare l'olio di cocco per la salute dei capelli. Fai sciogliere velocemente a bagno maria 3 cucchiai di olio di cocco. Applica sul cuoio capelluto inumidito e poi su tutte le lunghezze. Massaggia e lascia in posa per 15-20 minuti, poi puoi sciacquare con lo shampoo. Grazie a questa maschera all'olio di cocco puoi portare beneficio sia ai capelli, curandoli se fragili o prevenendo un aumento di porosità se sani, che al cuoio capelluto, contrastando la formazione di forfora e pruriti.

Olio di argan per capelli stressati e grassi

Inquinamento e raggi solari mettono a dura prova i capelli, che possono indebolirsi. Una maschera capelli all'argan prima dello shampoo, distribuendo due cucchiai di olio di argan su cuoio capelluto e lunghezze e lasciando in posa 15-20 minuti, oppure l'utilizzo di poche gocce di olio distribuite sui capelli asciutti ha permesso di proteggere i capelli e prevenire la perdita di proteine, lasciando la chioma forte, elastica e sana (Sharifi et al, J Cosmet Dermatol, 2022). Massaggiare l'olio di argan sulla cute come impacco pre shampoo aiuta anche a regolarizzare la produzione di sebo, risultando quindi utile in caso di cute grassa (Mysore et al, Int J Trichology, 2022).

Olio di ricino per capelli luminosi

In questo caso sono pochi gli studi dedicati all'utilizzo dell'olio di ricino per i capelli, ma tutte le ricerche svolte indicano che l'olio di ricino può risultare benefico per la chioma. In particolare, è stato osservato che l'olio di ricino aiuta a donare lucentezza ai capelli, trattiene l'idratazione, contrastando così i capelli secchi e disidratati, e porta nutrimento al follicolo pilifero (Phong et al, J Drugs Dermatol, 2022). L'olio di ricino è molto denso e può risultare difficile da rimuovere dai capelli. Pertanto, è meglio utilizzarlo mescolato ad altri oli, come l'olio di jojoba, più leggero. In una ciotolina puoi mescolare un cucchiaio di olio di ricino e uno di olio di jojoba. Applica sul cuoio capelluto con un massaggio e poi sui capelli, lascia in posa per 15-20 minuti, poi sciacqua con il tuo shampoo.

Olio di zucca e olio di rosmarino per capelli che tendono a cadere

L'olio di rosmarino ha un'azione stimolante sul follicolo pilifero. Studi hanno osservato che l'applicazione regolare, per almeno 6 mesi, di olio di rosmarino sulla cute due volte al giorno è in grado di stimolare la microcircolazione intorno al follicolo pilifero con un'azione confrontabile a quella di una preparazione contenente il 2% di minoxidil, il principio attivo utilizzato per stimolare la crescita dei capelli (Popescu et al, Clin Cosmet Investig Dermatol., 2022). Anche l'applicazione regolare di olio di zucca sul cuoio capelluto ha mostrato di stimolare la crescita dei capelli. Si ritiene che questa azione benefica sia da ricondursi al suo contenuto in acidi grassi, fitoestrogeni e vitamina E (Hajhashemi et al, Avicenna J Phytomed, 2019). Se lo desideri, nello shop dell'app puoi trovare la fantastica maschera per capelli, da applicare anche sul cuoio capelluto con un massaggio, contenente olio di zucca e di cocco e olio essenziale di rosmarino, con un'azione stimolante sui capelli e capace di proteggere e rinforzare la chioma, senza appesantirla ma lasciando i capelli più leggeri e luminosi.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti