Dal nocciolo delle albicocche, attraverso spremitura a freddo, si ottiene un olio delicato dalle proprietà antiossidanti e antitumorali, utile per applicazioni esterne dal momento che risulta un valido alleato in cosmetica per la bellezza della pelle, sia del viso che del corpo, sia essa matura o sensibile o anche infiammata e secca. L’olio di albicocche si caratterizza per la presenza di vitamine, tra cui la E e la A, acido oleico e fitosteroli dall’azione antinfiammatoria, anti radicali liberi e di supporto alla microcircolazione. Questo olio ha un effetto elasticizzante, attenua le rughe di espressione e risulta di aiuto a contrastare le smagliature, è emolliente e nutriente, dona tono e luminosità alla pelle, rigenera i tessuti e svolge un’azione protettiva difendendo la cute dagli agenti atmosferici come vento, freddo e sole. Puoi aggiungere qualche goccia di olio di albicocche a una noce della tua crema abituale oppure, per usarlo come lozione corpo, puoi stendere una piccola quantità di olio sulla pelle umida dopo il bagno o la doccia. Può essere utilizzato come olio doposole lenitivo, è sufficiente aggiungere a un cucchiaio di olio di albicocche due gocce di olio essenziale di lavanda e applicare sempre dopo il bagno o la doccia per permetterne un migliore assorbimento. Non è comedogenico.

Olio di albicocche
aprile 04, 2018
Antiossidante e antinfiammatorio, azione contro rughe, pelle senza tono, secca, irritata e sensibile, per un incarnato luminoso e rigenerato, contro le smagliature
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 83, un frammento di alba sulla terra
Per le tribù delle Ande la rosa mosqueta è un pezzo di alba che rimane sulla terra, ricordando che, anche nei momenti di oscurità, c'è sempre la luce e che un nuovo giorno sorgerà sempre. E forse è stato proprio per ques...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 54, sulla via delle spezie con i chiodi di garofano
Oggi parliamo di cosmetici di bellezza che ci portano indietro nel tempo, sulla rotta delle spezie. Grandi navi che solcavano i mari, passando per le isole Molucche, circumnavigando l'India fino a giungere in Europa con ...
Leggi
Cosmesi naturale, i rimedi di bellezza nel mondo, Il tè antirughe che viene dall’Africa
Sulla costa meridionale del Sud Africa cresce un cespuglio con i fiori che profumano di miele, questo è honeybush, nome scientifico Cyclopia della famiglia delle Fabaceae, e dalle sue foglie si ottiene un portentoso rime...
Leggi
Reflusso, come contrastarlo con stile di vita, alimentazione e rimedi naturali
Il reflusso gastroesofageo è una condizione molto diffusa. Per esempio, si stima che possa interessare ben il 30% della popolazione americana e che la metà della popolazione adulta mondiale presenterà prima o poi nel cor...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 58, un trattamento di bellezza degno di dei ed eroi
Nell'Odissea di Omero uno dei momenti più commoventi e affascinanti è quando l'anziana nutrice Euriclea riconosce Ulisse, nonostante egli sia travestito da mendicante. E forse non è un caso che Omero abbia scelto di rapp...
Leggi