Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Olio di aloe vera

Olio di aloe vera

giugno 26, 2019
Azione lenitiva, idratante, cicatrizzante e antinfiammatoria, utile in caso di acne, scottature, eczema, prurito, pelle secca e disidratata
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

L’aloe vera, nome scientifico aloe barbadensis miller, è una pianta succulenta della famiglia delle Aloeaceae caratterizzate da foglie polpose che racchiudono un gel molto utilizzato sia per trattamenti depurativi dall’interno che per applicazioni curative esterne. Il gel di aloe vera si trova facilmente in commercio, sia nelle farmacie che nelle erboristerie, ma oggi parliamo di un altro prodotto, ottenuto sempre dall’aloe, molto interessante e utile per applicazioni topiche, l’olio di aloe. Dalla macerazione delle foglie di aloe vera in un olio vegetale, generalmente olio di semi di girasole o anche olio di soia o di mandorle dolci, si ottiene questo olio davvero speciale.

Olio di aloe, proprietà

L’olio di aloe ha un colore chiaro ed è caratterizzato da importanti proprietà cosmetiche. È infatti emolliente, lenitivo, idratante e cicatrizzante grazie al suo principio attivo chiamato acemannano o aloverose, che, in base a studi scientifici, è antiossidante e in grado di stimolare la riparazione dei tessuti (Xin et al, J Dermatol Sci, Aug 2015 - Liu et al, Molecules, Apr 2019). Pertanto, l’olio di aloe è utile in caso di pelle infiammata e irritata, come dopo la depilazione, pelle scottata o a tendenza acneica ma anche in caso di eczema, prurito della cute, pelle secca e disidratata.

Olio di aloe, usi e applicazioni

L’olio di aloe è sicuramente un prodotto molto interessante. Rispetto al gel di aloe è meno efficace in quanto diluito, tuttavia ha il vantaggio di conservarsi più a lungo e, dal momento che è un olio, può essere aggiunto senza problemi ai sieri viso a base oleosa, molto semplici da realizzare a casa e che, non contenendo acqua, durano più a lungo. Per esempio, in caso di acne o pelle irritata puoi mescolare olio di jojoba con olio di aloe vera! Se la pelle è invece secca puoi aggiungere anche dell’olio di nocciolo di albicocca. L’olio di aloe può essere inserito nelle formulazioni fai da te di creme viso nella fase oleosa ma può anche essere utilizzato per realizzare creme doposole dall’azione rigenerante e calmante. In alternativa, può essere applicato puro sul corpo e viso dopo la doccia, quando la pelle, ancora umida, può assorbirlo al meglio. L’olio di aloe è anche un ottimo contorno occhi e si presta ad essere massaggiato delicatamente sulla zona.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti