Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Olio di arachidi, uso esterno per la bellezza della pelle

Olio di arachidi, uso esterno per la bellezza della pelle

luglio 28, 2019
Idratante e antiossidante, protegge la pelle dai danni dei raggi UV e dalle degenerazioni, utile in caso di rughe, scottature, eczema, pelle secca e disidratata, di aiuto anche in caso di forfora, nella sua forma raffinata non provoca problemi a chi è allergico
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

L’olio di arachidi, o olio di semi di arachide, si ottiene dai semi della pianta Arachis hypogaea della famiglia delle Fabaceae. Questo prodotto può essere ottenuto o per spremitura a freddo o attraverso estrazione con solventi chimici e raffinazione. L’olio che si ottiene trova un grande impiego in cucina, per friggere ma anche per preparare gustose salse come la maionese. Ma l’uso dell’olio di arachide non si ferma qui, infatti, questo olio vegetale può diventare anche un alleato di bellezza!

Olio di arachidi, proprietà cosmetiche

Per prima cosa l’olio di arachidi è idratante, aiuta a riparare la barriera cutanea e ha un effetto anti age contrastando rughe e processi di invecchiamento (Tzu-kai Lin et al, Int J Mol Sci, Jan 2018). Non solo, questo olio vegetale contiene antiossidanti, quali la vitamina E e il resveratrolo, una sostanza contenuta anche nell’uva, nel vino e nei cranberries, che conferisce al prodotto proprietà antinfiammatorie e antimutagene (Korac et al, Pharmacogn Rev, Jul 2011). In particolare, grazie a questa caratteristica, l’olio di arachidi risulta capace di proteggere la pelle dai danni dei raggi UV, schermando fino al 20% di questa radiazione solare e prevenendo i danni al DNA dimostrando un’azione antitumorale (Korac et al, Pharmacogn Rev, Jul 2011 - Lasne et al, Bull Cancer, 1991). In ogni caso, se hai in programma di esporti al sole, non ti affidare solo all’azione degli oli vegetali ma spalma anche una efficace protezione solare.

Olio di arachidi, quando usarlo e benefici per pelle e capelli

Grazie alle caratteristiche presentate, l’olio di arachidi può risultare utile in caso di pelle matura e con rughe o scottata, secca e disidratata o con eczemi. In questi casi puoi massaggiare qualche goccia di questo olio sulla cute inumidita. Non usare in caso di pelle a tendenza acneica in quanto l’olio di arachidi risulta comedogenico, cioè, in una pelle grassa, con pori dilatati e che tende a formare foruncoli può peggiorare la situazione. Per le sue proprietà, l’olio di semi di arachide aiuta anche in caso di forfora. In questo caso bagna velocemente il cuoio capelluto, per esempio, puoi spruzzare acqua floreale o anche solo acqua. Poi applica l’olio di arachidi massaggiando bene e lascia agire per 30 minuti. Infine sciacqua con il tuo shampoo abituale.

Olio di arachidi per uso esterno, e per chi è allergico alle arachidi?

Le arachidi possono scatenare allergie e questo ha portato gli scienziati a chiedersi se l’applicazione topica dell’olio fosse sicura. In base alle ricerche (Yunginger et al, Cutis, Aug 2001), è emerso che l’uso per via esterna di prodotti cosmetici contenenti olio di arachidi raffinato non provoca rischi anche in chi è allergico. Bisogna sottolineare che nello studio si parla di olio di arachidi raffinato, sottoposto cioè a un processo di lavorazione che elimina le parti allergenizzanti del prodotto.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti