L’olio di avena si ottiene, come suggerisce il nome, dall’avena, nome scientifico avena sativa della famiglia delle Poaceae. Questo olio trova larga applicazione in cosmetica grazie alle sue proprietà lenitive, emollienti e antinfiammatorie, si assorbe facilmente ed è indicato soprattutto per pelle secca, desquamata e sensibile. Vediamo però ora in dettaglio le sue proprietà e le sue applicazioni.
Olio di avena, proprietà
L’olio di avena è composto per circa il 40% da acido linoleico e per il 35% circa da acido oleico. Proprio grazie all’alto contenuto in acido linoleico questo olio si dimostra capace di riparare la barriera cutanea (Tzu Kai Lin et al, Int J Mol Sci, 2018). Non solo, l’olio di avena è antibatterico, antiossidante e antinfiammatorio grazie alla vitamina E, ai flavonoidi e alla presenza di sostanze della classe dei fenoli chiamate avenantramidi. In particolare, le avenantramidi conferiscono al cosmetico un’azione contro il prurito e le irritazioni, rendendolo utile, per esempio, in caso di dermatiti (Sur et al, Arch Dermatol Res, 2008 - Cohn et al, Exp Dermatol, 2015).
Olio di avena, applicazioni
Ecco che, grazie a queste caratteristiche, l’olio di avena trova applicazione in caso di pelle sensibile, che si arrossa e irrita facilmente, ma anche pelle secca. Dopo il bagno o la doccia, quando il corpo è ancora umido, massaggia poco prodotto su tutto il corpo fino ad assorbimento. L’olio di avena lascerà la pelle morbida e vellutata, più elastica e nutrita. L’olio di avena è anche un ottimo prodotto per prevenire o lenire le irritazioni da pannolino nei bambini. Puoi trovare l’olio di avena puro oppure inserito in cosmetici emollienti, in questo caso l’olio compare nell’INCI con il nome di Avena Sativa (Oat) Kernel Oil.