Dalla spremitura a freddo dei semi del baobab, Adansonia digitata, si estrae un olio di bellezza dalle proprietà emollienti, idratanti, leviganti, anti invecchiamento e rigeneranti. Questo olio speciale per pelle, capelli e unghie contiene acidi grassi quali l’acido linoleico, in quantità maggiore, e gli acidi oleico e palmitico. Queste sostanze sono molto importanti per reidratare l’epidermide, proteggere la barriera cutanea, rigenerare i tessuti epiteliali e contrastare i processi di invecchiamento (Razafimamonjison et al, Chem Biodivers, Aug 2017 - Komane et al, Rev. Bras. Farmacogn., Jan-Feb 2017). Non solo, l’olio di baobab è anche ricco di vitamine, come la A, D, E e K, sali minerali, come magnesio, calcio e potassio, e sostanze antiossidanti (Babiker et al, IFRJ, Dec 2017). Viste queste caratteristiche, l’olio di baobab risulta molto utile in caso di pelle secca, screpolature e macchie cutanee, aiuta a prevenire le rughe, lenisce scottature, irritazioni e arrossamenti e dona elasticità alla pelle. Puoi applicare un paio di gocce di olio di baobab come siero alla sera sul viso pulito e umido prima di applicare la tua crema viso abituale. L’olio di baobab aiuta anche in caso di capelli secchi, sfibrati e che si spezzano, fortificandoli, nutrendoli e donando loro luminosità. In questo caso puoi provare ad applicare l’olio di baobab in piccole quantità sui capelli asciutti. Si versano un paio di gocce di olio sul palmo della mano, si scalda il prodotto sfregando tra loro le mani e poi si passa il prodotto sui capelli prendendoli a ciocche e distribuendo l’olio fino alle punte. Infine, l’olio di baobab rafforza anche le unghie. Ecco un trattamento per avere unghie sane e senza macchie, prova a massaggiare qualche goccia di questo olio sulle unghie e sulla pelle intorno alle unghie, copri quindi con della pellicola trasparente e lascia agire per circa mezz’ora.

Olio di baobab, uso cosmetico
gennaio 02, 2019
Vitamine e sali minerali, proprietà antiossidanti e anti invecchiamento, applicato sulla pelle contrasta rughe, pelle secca, screpolature e macchie, lenisce le scottature e gli arrossamenti, benefico anche per la bellezza dei capelli e delle unghie
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
macchie sulla pelle
scottature
rughe
irritazioni della cute
capelli secchi
capelli spenti
unghie fragili
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali