La borragine, nome scientifico Borago officinalis, è una pianta spontanea caratterizzata da foglioline ricoperte da peluria e fiori di un bel colore blu-viola. In un post precedente abbiamo visto come questa pianta possa essere utilizzata in cucina, oggi vedremo nel dettaglio le proprietà dell’olio ottenuto dalla spremitura dei semi di borragine, sia per uso interno che esterno. I semi infatti sono ricchi di acido gamma-linolenico dalla potente azione antiossidante e capace di contrastare i processi di invecchiamento e le infiammazioni, aiuta in caso di artrite reumatoide, proteggere il sistema cardiovascolare e migliorare la salute delle ossa combattendo l’osteoporosi (Tasset-Cuevas et al, PLoS One, 2013). Non solo, l’olio di borragine contiene anche fitoestrogeni, sostanze simili agli ormoni femminili capaci di regolare la produzione ormonale. Grazie a questa caratteristica l’olio di borragine può essere usato in menopausa per lenire ed attenuare sintomi legati a questo periodo come vampate e sbalzi d’umore ma anche in presenza di irregolarità del ciclo, cisti ovariche e sindrome premestruale. Ma l’olio di borragine agisce anche a livello cutaneo garantendo elasticità alla pelle e contrastando i processi di invecchiamento, mantenendo la pelle giovane e idratata e attenuando le rughe, come si evince da uno studio scientifico pubblicato pochi anni fa da un team germanico (Brosche et al, Arch Gerontol Geriatr, 2000). Se possibile, è sempre meglio preferire l’olio di borragine spremuto a freddo e senza l’uso di solventi. Puoi trovare questo olio in perle in farmacia o erboristeria, la dose è di una perla al giorno per un mese ma consulta il tuo medico di fiducia prima di iniziare il trattamento per evitare interazioni con farmaci già in uso e per valutare la situazione personale. In alternativa, per un’azione anti age sulla pelle, puoi applicare l’olio di borragine direttamente sul viso per via esterna. Puoi usarlo anche sul contorno occhi, aiuta a rendere la pelle tonica e idratata e stimola la produzione di collagene.
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.