Studiando l’INCI, l’etichetta che per legge deve riportare tutti gli ingredienti usati in una formula cosmetica, abbiamo avuto modo di osservare che purtroppo molte sostanze usate in creme, sieri, shampoo e balsami sono davvero di poca utilità alla pelle se non persino dannose. Vengono inserite nei prodotti di bellezza per dare consistenza, cremosità, o dare l’impressione che la pelle venga lisciata ma in realtà non portano nutrimento, soffocano la pelle che reagisce spesso producendo più sebo ed irritandosi e questo apre la strada ad acne, punti neri ma anche rughe. Per prendersi cura della propria bellezza in modo naturale spesso bastano davvero pochi prodotti scelti in base alle proprie necessità. Oggi vediamo le proprietà dell’olio di calofilla, nome scientifico Calophyllum inophyllum, una pianta sempreverde originaria dell’Africa orientale, India ed Australia. L’olio che si estrae da questa pianta è un prodotto portentoso, ricco in acidi grassi insaturi, fitosteroli e vitamine, dalla provata azione cicatrizzante, rigenerante della pelle e capace di attivare la produzione di collagene (Ansel et al, Planta Med, 2016). Non solo, l’olio di calofilla mostra anche un’azione antibatterica e anti infiammatoria (Leguillier et al, PLoS One, 2015 ma anche Van-Linh Nguyen et al, PLoS One, 2017). Grazie a queste proprietà l’olio di calofilla si presta ad essere usato su pelli sensibili, con couperose, dermatiti, eczemi e con rughe donando loro elasticità, ma anche su pelli a tendenza acneica grazie alla sua azione cicatrizzante e antibiotica. Puoi applicare un paio di gocce di olio sulla pelle del viso pulita e umida per permettere meglio l’assorbimento o anche inserirlo nelle formulazioni fai da te. L’olio di calofilla è ottimo anche per il contorno occhi e aiuta a contrastare le borse sotto gli occhi, in questo caso puoi applicare una goccia di prodotto sull’area sotto gli occhi ed effettuare un leggero massaggio premendo delicatamente dal naso verso le tempie. Per quanto riguarda la sua applicazione sul corpo, l’olio di calofilla si dimostra un valido aiuto nella prevenzione alle smagliature. Insomma, questo olio vegetale, studiato dalla scienza, si dimostra un vero alleato per la nostra bellezza naturale.

Olio di calofilla
settembre 09, 2018
Olio vegetale dalla provata azione cicatrizzante, nutriente, antibatterica e antinfiammatoria, contro rughe, smagliature, eczemi ed acne
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Cosa fare contro l'insonnia di primavera, tisane, esercizi di rilassamento e musica
La primavera coincide con il risveglio della natura, il clima si fa via via più piacevole e le ore di luce aumentano. Tuttavia, proprio quest'ultimo fattore può causare, in persone predisposte, alterazioni nel ritmo circ...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 47, le occhiaie di Cleopatra
La storia la dipinge come una donna di una bellezza straordinaria, quasi fiabesca, capace di far innamorare condottieri. Se chiudiamo gli occhi probabilmente la possiamo immaginare mentre si prende cura della sua pelle c...
Leggi