Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Olio di camemoro

Olio di camemoro

gennaio 15, 2020
Azione antiossidante, emolliente e antinfiammatoria, utile in caso di pelle sensibile, ma anche matura con rughe e prurito del cuoio capelluto, contrasta i danni dell’invecchiamento e dello smog
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il camemoro, chiamato anche rovo artico o lakka in finlandese, nome scientifico Rubus chamaemorus, è una pianta erbacea della famiglia delle Rosaceae, la stessa della rosa e degli alberi da frutto quali meli, peri, ciliegi e mandorli. Il camemoro si trova nei paesi nordici, in America e Canada e dai suoi semi, attraverso un processo di spremitura a freddo, si ottiene un olio considerato un potente cosmetico per la bellezza della pelle di viso, collo e contorno occhi.

Olio di camemoro, cosa dice la scienza

L’olio di camemoro si caratterizza per la presenza di sostanze antiossidanti quali quercetina e acido ellagico, ma anche vitamina E, un’altra sostanza capace di combattere i radicali liberi, e acidi grassi essenziali omega 3 e omega 6 (Fidelis et al, Molecules, 2019 - Paivarinta et al, Nutr Cancer, 2006 ). Grazie a queste caratteristiche l’olio di camemoro protegge la pelle dal freddo, dai danni dello smog e dai processi di invecchiamento, risulta antiage, emolliente e antinfiammatorio (Fidelis et al, Molecules, 2019).

Olio di camemoro, applicazioni e avvertenze

L’olio di camemoro si trova in erboristeria o nei negozi online. Per le caratteristiche viste nel paragrafo precedente, questo olio vegetale risulta utile a nutrire e rendere morbida la pelle secca, si prende cura delle zone in cui la pelle è più sottile e delicata come il contorno occhi, attenua rossori e irritazioni e contrasta le rughe. Alla sera, dopo aver nebulizzato poca acqua floreale, puoi massaggiare un paio di gocce di olio sul viso. Ma l’olio di camemoro, dal momento che è antinfiammatorio, lenitivo ed emolliente, può essere utile anche in caso di pruriti del cuoio capelluto. In questo caso inumidisci la testa con acqua o un idrolato. Mescola un cucchiaio di olio di semi di vinacciolo e un cucchiaino di olio di camemoro e applica sul cuoio capelluto con un massaggio. Lascia in posa per 15 minuti poi sciacqua con il tuo shampoo. L’olio di camemoro viene considerato un ingrediente sicuro, tuttavia è sempre bene eseguire un test su una piccola zona di pelle per essere sicuri che non ci siano reazioni allergiche. L’olio di camemoro è un olio delicato e, una volta aperta la bottiglietta, va consumato in un paio di mesi e conservato al riparo dalla luce. Infine, per chi non ama il fai da te, l’olio di camemoro si trova facilmente in commercio inserito in sieri, lozioni e creme già pronte. Nell’INCI compare con il nome Rubus Chamaemorus Seed Oil.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti