Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Olio di cartamo, uso cosmetico

Olio di cartamo, uso cosmetico

marzo 24, 2019
Antiossidante e anti macchia, azione schiarente, utile in caso di macchie della pelle e cicatrici, olio leggero che si assorbe facilmente, idratante, antinfiammatorio e emolliente, adatto a tutti i tipi di pelle
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il cartamo, nome scientifico Carthamus tinctorius, è una pianta della famiglia delle Asteracae originaria dell’Oriente e chiamata anche zafferanone per la somiglianza con la spezia zafferano. Dai semi del cartamo si ricava un olio dalle interessanti proprietà salutari e cosmetiche. In questo post ci focalizzeremo sui benefici che l’olio di cartamo può apportare alla bellezza di pelle e capelli. L’olio di cartamo infatti contiene un’alta percentuale di grassi polinsaturi, tra cui l’acido linoleico in una percentuale che arriva al 70%, e acidi monoinsaturi, come l’acido oleico in una percentuale vicina al 10%, in quantità minori è possibile trovare anche acido palmitico e stearico (Tzu-kai et al, Int J Mol Sci, Jan 2018). Non solo, questo olio vegetale contiene anche antiossidanti come vitamina E e polifenoli, utili a combattere i processi di invecchiamento cutanei e proteggere la pelle dai danni causati dai raggi solari (Domagalska et al, Cosmetology today, 2010). Questa composizione rende l’olio di cartamo un prodotto dalle proprietà antinfiammatorie, emollienti ed idratanti, capace di migliorare l’equilibrio in termini di nutrienti ed idratazione della barriera cutanea, evitando desquamazioni ed infiammazioni e lasciando la pelle soffice e setosa (Tzu-kai et al, Int J Mol Sci, Jan 2018). L’olio di cartamo è anche leggero e si assorbe facilmente senza lasciare untuosità. Per queste proprietà l’olio di cartamo è un prodotto molto versatile adatto ai diversi tipi di pelle portando sempre grande beneficio. Infatti, grazie alla sua azione idratante e anti age, si presta a nutrire pelli secche e con rughe, data l’azione lenitiva e antinfiammatoria giova invece alle pelli sensibili, arrossate e con couperose ma anche a quelle a tendenza acneica, aiuterà a bilanciare la produzione di sebo senza appesantire. Ma le proprietà dell’olio di cartamo non finiscono qui, infatti, in base a studi scientifici, questo olio mostra un’azione schiarente dal momento che agisce sulla sintesi della melanina, il pigmento che colora la pelle (Khalid et al, Trends in Food Science and Techonolgy, 2017). Pertanto puoi utilizzare l’olio di cartamo in caso di macchie scure della pelle, cicatrici e segni lasciati da foruncoli. Infine, dal momento che si considera un buon olio vettore per oli essenziali, l’olio di cartamo si presta ad essere usato come olio da massaggio. Puoi inserire l’olio di cartamo nelle formulazioni delle creme viso fai da te oppure puoi applicarlo come siero alla sera prima di stendere la tua crema viso abituale, magari mescolato a olio di argan per una potente azione ringiovanente, illuminante e capace di rigenerare i tessuti. Dal momento che si assorbe facilmente l’olio di cartamo può anche essere massaggiato sul cuoio capelluto leggermente inumidito, poi va lasciato in posa per 10-15 minuti e quindi sciacquato con lo shampoo. Aiuterà a contrastare i capelli secchi e fragili oltre che la forfora. La prossima volta invece vedremo le proprietà dell’olio di cartamo come alimento, continua a seguirci!

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti