Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Olio di copaiba

Olio di copaiba

febbraio 09, 2020
Antinfiammatorio, antimicrobico e analgesico, utile in caso di mal di schiena, torcicollo e artrite, contrasta l’acne e le irritazioni della pelle, può essere usato per lenire tosse e congestione nasale
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

L’olio di copaiba è ottenuto per distillazione in corrente di vapore della resina degli alberi della specie Copaifera della famiglia delle Fabaceae. L’olio che si ottiene, reperibile in erboristeria e online, sta suscitando molto interesse tra scienziati e ricercatori per le sue proprietà benefiche, di cui parleremo in questo post.

Olio di copaiba, proprietà

Come dimostrato da studi scientifici, l’olio di copaiba è antinfiammatorio, neuroprotettivo, antimicrobico, cicatrizzante e analgesico (Guimaraes-Santos et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2012). Questo grazie alla presenza di particolari sostanze contenute nell’essenza chiamate sesquiterpeni, come il beta-caryophyllene (Almeida et al, Genet Mol Biol., 2012). Viste queste caratteristiche, l’olio di copaiba si dimostra utile a trattare dolori e infiammazioni come artrite, torcicollo e mal di schiena (Bahr et al, Complement Ther Clin Pract, 2018). Poi, grazie alla sua azione antimicrobica, l’olio di copaiba può essere utilizzato in caso di acne. Infatti, una ricerca ha dimostrato che l’applicazione esterna di una lozione contenete l’1% di olio di copaiba ha ridotto in modo significativo la presenza di lesioni dell’acne (Gomes da Silva et al, Altern Med Rev, 2012). Non solo, copaiba è di aiuto anche per proteggere la salute della bocca dal momento che si dimostra capace di inibire il batterio Streptococcus mutans, considerato uno dei maggiori responsabili della carie dei denti (Pieri et al, Comparative study, 2012). Infine, viene riportato anche l’uso dell’olio di copaiba per lenire e trattare bronchiti e tosse (da Trindade et al, Int J Mol Sci., 2018 ).

Olio di copaiba, usi

In caso di dolori, come male al collo o alla schiena, puoi mescolare 10 gocce di olio essenziale in 50 ml di oleolito di arnica e applicare sulla zona con massaggi circolari. In più, se il tuo problema è l’artrite, puoi mescolare 2 cucchiai di argilla verde ventilata con tanta acqua quanta ne serve per ottenere una crema. Aggiungi 5 gocce di olio di copaiba e spalma sulla zona, lascia agire per un’ora e poi sciacqua con abbondante acqua. Invece, in caso di problemi di pelle, come acne ma anche arrossamenti e irritazioni, aggiungi 1 goccia di olio essenziale a un pizzico della tua crema abituale e applica sulla zona. Mentre per la salute della bocca e per contrastare carie, afte e mal di gola puoi ricorrere a gargarismi, aggiungi 3 gocce di olio di copaiba a un bicchiere di acqua e usa per fare sciacqui. Infine, in caso di raffreddore, congestione nasale e tosse puoi miscelare 5 gocce di olio di copaiba in due cucchiai di un olio vegetale vettore, come olio di mandorle dolci, e massaggiare sul petto fino ad assorbimento.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti