Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Olio di crusca di riso

Olio di crusca di riso

agosto 02, 2017
Azione antinfiammatoria, utile contro la cistite, capace di abbassare il colesterolo con un effetto provato da studi scientifici, agisce stimolando la tiroide in caso di ipotiroidismo, lenisce irritazioni e arrossamenti della pelle se applicato esternamente, utile in caso di pelle screpolata, scottature, di aiuto contro la formazione delle rughe, idrata e nutre i capelli secchi e sciupati
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

L’olio di crusca di riso è un olio vegetale che viene estratto dal seme della pianta del riso. Questo tipo di olio vanta interessanti proprietà benefiche dal momento che risulta ricco di antiossidanti e vitamine, tra cui la E, ha proprietà antinfiammatorie, ipocolesterolemizzanti e antinvecchiamento. Studi scientifici, come il lavoro del 1980 pubblicato sulla rivista Endocrinologia japonica, hanno messo in luce la capacità dell’olio di crusca di riso di equilibrare gli ormoni tiroidei in caso di ipotiroidismo. Ma le virtù dell’olio di crusca di riso non finiscono qua, questo olio vegetale infatti ha un effetto benefico sul sistema cardiovascolare, ricco di gamma orizanolo risulta capace di aiutare a tenere sotto controllo il colesterolo, abbassando quello cattivo e alzando quello buono, come riportato nella ricerca del 2012 condotta da un gruppo di scienziati dell’università di Taiwan e pubblicata sulla rivista Journal of clinical biochemistry and nutrition. Oltre a queste caratteristiche, l’olio di riso agisce impedendo l’aggregazione piastrinica con un ruolo preventivo nei confronti dell’infarto, per le donne in menopausa aiuta a ridurre i sintomi correlati quali per esempio le vampate mentre grazie all’azione sfiammante risulta un rimedio contro la cistite. L’olio di crusca di riso regolarizza anche l’attività intestinale. Puoi utilizzare l’olio di riso in cucina, ha un sapore neutro e un elevato punto di fumo, per questo nella cucina asiatica è l’olio utilizzato per le fritture, oppure puoi usarlo al posto del burro nella preparazione di dolci vegan, ma il consiglio è di utilizzarlo a crudo per preservare le sue proprietà, puoi quindi ricorrere a quest’olio per condire l’insalata, oppure, soprattutto in caso di cistite, un sistema può essere quello di assumere ogni mattina a digiuno 1 cucchiaino di olio di crusca di riso con un bicchiere di acqua. L’olio di crusca di riso trova applicazione anche in cosmetica, infatti aiuta a lenire irritazioni e arrossamenti della pelle, scottature, è il rimedio ideale da applicare sulle gambe dopo la ceretta, idrata la cute, anche le parti più secche e screpolate come i gomiti, rende la pelle più morbida ed elastica, aiuta a contrastare la formazione di rughe e smagliature e in più agisce anche come filtro ai raggi UV. Puoi applicare poche gocce sulla pelle e massaggiare fino ad assorbimento. L’olio di crusca di riso può essere applicato anche come maschera sui capelli secchi e sfibrati in questo modo, su capelli umidi puoi distribuire l’olio su tutte le lunghezze, lascia agire mezz’ora poi sciacqua con lo shampoo, questo trattamento aiuterà a nutrire e rinforzare i capelli.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti