La curcuma, nome scientifico Curcuma longa, chiamata anche zafferano delle indie, è una pianta originaria dell’Asia. La sua radice, di un bel colore arancio intenso, viene venduta sotto forma di polvere o tubero intero. Grazie a un suo principio attivo, la curcumina, la spezia ha proprietà antimicrobiche, risultando quindi utile per combattere virus a batteri, antinfiammatorie, antiossidanti, antitumorali ma si dimostra anche capace di proteggere il cervello da malattie degenerative come l’Alzheimer e di contrastare ansia e stress (Hewlings et a, Foods, Oct 2017 - Kocaadam et al, Crit Rev Food Sci Nutr, Sep 2017 ). Non solo, la curcuma è digestiva e protegge la salute dell’intestino dal momento che stimola la produzione di bile e bilancia la flora batterica intestinale (Shen et al, Food Nutr Res, Aug 2017).
Oleolito per uso interno e per applicazioni esterne
Un modo molto interessante di utilizzare la curcuma è sicuramente attraverso l’olio di curcuma, ricco di curcumina, il principio attivo della curcuma. Dal momento che la curcumina è liposolubile questa viene assorbita dall’olio in cui la spezia è disciolta trasferendo anche le sue incredibili proprietà salutari. L’olio così ottenuto, quando assunto per via interna, per esempio aggiunto alle insalate con una macinata di pepe nero o a gocce sul pane tostato, combatte i radicali liberi e i processi di invecchiamento, aiuta a digerire meglio, rinforza il sistema immunitario e protegge il cervello. La preparazione sotto forma di oleolito rende semplice l’assunzione della curcuma, evitando di aver a che fare con polveri e anche permettendo di dosare le quantità, caratteristica molto utile in caso di bambini o in chi soffre di calcoli alle vie biliari. Per quanto riguarda le applicazioni esterne l’oleolito di curcuma è benefico per la bellezza di pelle e capelli. Infatti, sulla base di studi scientifici, l’applicazione topica della curcuma si è dimostrata utile nel migliorare la cicatrizzazione delle ferite, nel trattare dermatiti, forfora e psoriasi ma anche nel contrastare le macchie della pelle, rughe e screpolature (Kguyen et al, J Drugs Dermatol, Oct 2013 - Thangapazham et al, Adv Exp Med Biol, 2007). Per ottenere beneficio per la pelle puoi usare un paio di gocce di olio di curcuma come siero su viso e collo, in questo modo avrai un’azione anti age e anti rughe, contro le macchie e un effetto lenitivo in caso di irritazioni della pelle e dermatiti. L’olio di curcuma va applicato direttamente sulla pelle inumidita oppure mescolato a un altro olio vegetale, ottimo è l’olio di argan in caso di pelle matura o di jojoba per una pelle più giovane, in questo modo avrai anche un’azione seboregolatrice e anti acne. Invece, per contrastare la forfora, prova a mescolare un cucchiaino di oleolito allo shampoo. In caso di pelle screpolata mescola un cucchiaino di oleolito di curcuma in un cucchiaio di olio di mandorle dolci e massaggia sulla zona fino a completo assorbimento. Per quanto riguarda l’uso esterno, l’unico accorgimento è non esagerare con la quantità perché la pelle potrebbe assumere una colorazione aranciata.
Preparazione
Prendi un vasetto di vetro, versa al suo interno 250 ml di olio extra vergine di oliva nel caso tu voglia utilizzare l’oleolito per uso interno, olio di girasole invece per uso cosmetico. Aggiungi 3 cucchiai colmi di curcuma in polvere, mescola e chiudi il vasetto con un coperchio. Avvolgi il vaso con della carta stagnola per impedire che la luce possa danneggiare le proprietà della spezia. Lascia riposare l’olio di curcuma per 3 settimane e ogni giorno mescola l’oleolito. Trascorsi 21 giorni filtra l’olio ottenuto in una bottiglia di vetro scuro e l’oleolito è pronto.