Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Olio di enotera, per uso orale e applicazioni topiche

Olio di enotera, per uso orale e applicazioni topiche

agosto 21, 2019
Rinforza e rigenera la pelle, contrasta le rughe ma anche le infiammazioni, utile in caso di pelle scottata, eczemi, acne e dermatiti, anche dermatite atopica, altri effetti benefici si osservano per la salute degli occhi e del sistema cardiovascolare dal momento che abbassa trigliceridi e colesterolo
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Dai semi della pianta oenothera biennis, conosciuta come enotera e appartenente alla famiglia delle Onagraceae, si ottiene, per spremitura a freddo, un olio adatto alle pelli molto sensibili e al contorno occhi. Questo olio è disponibile, in erboristerie e farmacie, sia per uso orale sotto forma di perle che per applicazioni topiche in bottigliette. Ma vediamo meglio le sue proprietà.

Olio di enotera, le sue proprietà di bellezza

Questo prodotto è lenitivo e protettivo, rinforza la barriera cutanea, migliora l’idratazione, la tonicità e l’elasticità dei tessuti, rigenera la pelle, aiuta a bilanciare la produzione sebacea e contrasta le rughe. Queste caratteristiche sono dovute alla sua composizione, infatti, l’olio di enotera è ricco di sostanze antiossidanti, come i polifenoli, e di acidi grassi essenziali, soprattutto acido linoleico, per circa il 70%, e acido gamma linolenico, 10% circa, entrambi dall’azione antinfiammatoria (Timoszuk et al, Antioxidants, Aug 2018). Non solo, l’acido gamma linolenico è importante per la salute della pelle dal momento che è il substrato primario per la formazione di acido arachidonico, dalle proprietà cicatrizzanti, capace di accelerare la guarigione dei tessuti e la loro rigenerazione (Oh et al, Cell death Dis, May 2015). Pertanto, viste queste caratteristiche, l’olio di enotera risulta utile in caso di pelle matura, scottata, con eczemi, acne, dermatiti, anche dermatite atopica, ed eritemi (Muggli et al, Int J Cosmet Sci, Aug 2005 - Goddard et al, Evid Based Complemet Aletrnat Med, 2015). Questi benefici sono stati osservati sia con l’uso dell’olio di enotera per via orale che topica.

Olio di enotera, uso orale

Come accennato, l’olio di enotera può essere assunto sia come integratore per via orale o applicato sulla pelle come potente siero di bellezza. Per quanto riguarda l’uso orale, il prodotto si presenta sotto forma di perle da prendere per bocca, da 2 a 4 perle al giorno per due o tre mesi. L’assunzione orale di perle di enotera non ha però solo un effetto sulla bellezza della pelle, ma anche sulla salute dell’organismo. Infatti, come testimoniato da studi scientifici, queste capsule contenenti l’olio di enotera sono state in grado di ridurre le infiammazioni degli occhi ma anche problemi quali secchezza oculare e sensibilità alla luce e sono state capaci di abbassare il livello dei trigliceridi e del colesterolo cattivo LDL (Timoszuk et al, Antioxidants, Aug 2018). L’uso orale di perle di olio di enotera in gravidanza non viene riportato in nessuno studio scientifico e quindi andrebbe evitato. Evita anche se stai assumendo farmaci neurolettici in quanto l’olio di enotera potrebbe alterarne l’efficacia. In generale, l’uso orale di olio di enotera è ben tollerato, tuttavia possibili effetti collaterali sono mal di testa e problemi di stomaco (Bayles et al, Am Fa, Physician, 2009).

Olio di enotera per applicazioni esterne

Puoi trovare l’olio di enotera in flaconcini, in alternativa, puoi bucare con uno spillo una perla di questo olio, le perle infatti sono più facili da trovare. Aggiungi qualche goccia di olio di enotera alla tua crema viso e corpo abituale e applica, oppure puoi stendere poco prodotto direttamente sulla pelle umida dopo il bagno o la doccia o dopo aver spruzzato un idrolato sul viso. Non esagerare con la quantità altrimenti rischi l’effetto pelle unta. L’olio di enotera è perfetto anche come contorno occhi o come trattamento potente contro le rughe più profonde, come quelle sulla fronte. In questo caso puoi massaggiare molto delicatamente sulla zona un paio di gocce di olio di enotera puro.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti