Il krill è un crostaceo che vive nelle fredde acque dell’Oceano Antartico. Dal krill si ricava un olio particolarmente ricco di grassi Omega-3 benefici per il cuore e il sistema cardiovascolare. L’olio di krill, infatti, contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo e aumentare contemporaneamente i livelli di colesterolo buono. Nell’olio di krill sono presenti anche antiossidanti la cui azione combinata con gli acidi grassi aiuta ad alleviare stati dolorosi, come cervicale o dolore alle giunture. Tra gli antiossidanti del krill si annovera anche l’astaxantina, dalla forte azione antinfiammatoria aiuta a proteggere la pelle da eventuali danni solari. L’olio di krill si assume in capsule e si può trovare in erboristeria e in farmacia. Da evitare in caso di allergia ai frutti di mare o se si stanno assumendo anticoagulanti e antipiastrinici. Si può assumere una capsula al giorno per un mese.
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.