L’olio di neem si ottiene dalla spremitura a freddo di frutti e semi di una pianta sempreverde molto diffusa in India e Birmania dal nome di azadirachta indica. Adatto per uso esterno, ha proprietà antivirali, antiparassitarie, antimicotiche, antibatteriche e disinfettanti.
Acari e muffe di casa, insetti delle piante- Trova applicazione contro acari e muffe, infatti, versando 10-15 gocce di olio di neem in un bicchiere di acqua e spruzzando su tende, cuscini o pareti questo rimedio cambia l’ambiente rendendolo inospitale a queste formazioni. Se si spruzza sulle piante svolge la sua azione contro insetti, funghi e parassiti.
Parassiti nel cane e gatto
l’olio di neem è anche un antiparassitario per cani e gatti. Infatti è possibile applicare un paio di gocce sul pelo dell’animale oppure creare un collare immergendo un pezzo di stoffa nell’olio di neem. In alternativa si possono mescolare 3 -4 gocce in un bicchiere di acqua e nebulizzare sull'animale, questo trattamento si può eseguire tutti i giorni.
Zanzare
L’olio di neem aiuta a tenere lontane le zanzare, un paio di gocce possono essere aggiunte all’acqua stagnante dei sottovasi oppure può essere applicato sul ponfo pruriginoso nel caso si venga punti.
Forfora
Per combattere la forfora e per prevenire i pidocchi prova ad aggiungere una decina di gocce di olio di neem al tuo shampoo.
Azione antivirale
Infine l’applicazione dell’olio di neem, grazie alla sua azione antivirale, dà ottimi risultati in caso di herpes labiale.