Dai frutti dell’olivello spinoso, nome scientifico Hippophae rhamnoides, si ottiene, attraverso pressatura a freddo, un olio dalle interessanti proprietà cosmetiche per la bellezza della pelle che diviene così più sana e luminosa. Questo olio, in base a studi scientifici (Zielinska et al, Lipids Health Dis, May 2017), è infatti ricco di vitamina C, gruppo B, carotenoidi, polifenoli, tocoferolo o vitamina E, altamente antiossidante, e acidi grassi insaturi quali l’acido palmitoleico, un omega 7, e acido gamma linolenico, del tipo omega 6, che conferiscono all’olio la capacità di proteggere la pelle, rigenerarla e ripararla. In particolare, l’acido gamma linoleico ha la caratteristica, una volta nella pelle, di essere convertito in prostaglandine, potenti sostanze che aiutano a combattere l’infiammazione, svolgendo così un’azione antinfiammatoria, utile a prevenire e combattere allergie e infezioni, ed antiossidante, capace di contrastare l’invecchiamento cutaneo. Non solo, questo olio vegetale migliora il microcircolo e l’ossigenazione dei tessuti, è idratante e ed è in grado di penetrare facilmente l’epidermide svolgendo la sua azione benefica. L’olio di olivello spinoso si presta ad essere usato su pelli secche, che presentano irritazioni e pruriti, pelli con smagliature, pelli sensibili e mature. È ottimo infatti per tonificare la pelle e attenuare le rughe. L’olio di olivello spinoso ha anche un’azione cicatrizzante sulle ferite e stimola la guarigione, o comunque un miglioramento, in caso di acne, eczema e dermatite atopica, infine aiuta anche in caso scottature solari, lenendo l’irritazione e proteggendo la pelle dai danni dei raggi UV, tuttavia, se intendi prendere il sole, l’olio di olivello spinoso non sostituisce una crema a protezione solare, in qualsiasi periodo dell’anno! (Hou et al, Skin Pharmacol Physiol, 2017 - Gegitek et al, Antioxidants, Aug 2018). Puoi applicare qualche goccia di olio di olivello spinoso direttamente sulla pelle inumidita, in alternativa lo puoi mescolare alla tua crema abituale o inserirlo nelle preparazioni delle creme fai da te, oltre a prendersi cura della tua bellezza conferirà alle creme anche un tenue tocco aranciato.

Olio di olivello spinoso, uso cosmetico
novembre 28, 2018
Vitamine, acidi grassi, preziosi antiossidanti, azione antinfiammatoria e cicatrizzante, utile contro le rughe, le smagliature ma anche a lenire irritazioni, eczemi, dermatiti ed acne
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali