I pistacchi sono i semi dell’albero Pistacia vera della famiglia delle Anacardiaceae. Oggi non parleremo dei semi della pianta, già trattati in un post precedente, ma vedremo le proprietà di un prodotto molto interessante ricavato, per spremitura a freddo, da questi semi e cioè l’olio di pistacchi. Questo olio è naturalmente ricco di antiossidanti, in particolare vitamina E, betacarotene, luteina e tocoferoli, apporta anche acidi grassi essenziali come gli omega 3 e si fa apprezzare in modo particolare per uso cosmetico. Porta beneficio infatti a tutti i tipi di pelle, da quelle più secche alle più sensibili, perfetto per chi ha la pelle delicata che si arrossa facilmente o per chi frequenta spesso piscine e che, a causa del cloro, si trova la pelle disidratata, è capace di proteggere la cute da agenti esterni come smog, inquinamento ma anche dai danni della radiazione solare, è rigenerante, velocizza il ricambio cellulare, contrasta l’invecchiamento e la secchezza della cute, è nutriente ed illuminante. L’olio di pistacchio ha il pregio di assorbirsi facilmente e lascia la pelle liscia, morbida e vellutata, infine è antibatterico e antisettico, utile a trattare problemi della pelle come eczema o acne. Puoi applicare un paio di gocce di olio di pistacchio sul viso alla sera e massaggiare dolcemente. Non solo pelle però, l’olio di pistacchio aiuta anche a donare lucentezza alla chioma, in questo caso applica sui capelli umidi qualche goccia, sarà utile a ridare vita e splendore a capelli secchi, sciupati, trattati chimicamente. L’olio di pistacchio va conservato in un luogo fresco e al riparo dalla luce solare.

Olio di pistacchi
febbraio 04, 2018
Per uso cosmetico aiuta pelle e capelli a riacquistare bellezza e vitalità, proprietà antiossidanti, antibatteriche ed antisettiche, velocizza la rigenerazione dei tessuti, lascia la pelle luminosa, setosa e morbida, azione emolliente, idratante, protegge la pelle dagli agenti atmosferici e dai danni solari
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 64, come sono nate la costellazione di Orione e la fama dell'avocado
Già gli Aztechi coltivavano l'avocado per le sue proprietà nutrizionali e lo appezzavano così tanto da creare leggende intorno a questo frutto, come la favola sull'origine della costellazione di Orione. Tanto tempo fa, q...
Leggi
Mal di stomaco, acidità e digestione difficoltosa, ecco i rimedi dopo le abbuffate delle feste
Il periodo delle festività natalizie, e non solo, porta spesso a trovarsi con famiglia e amici e a consumare pasti molto abbondanti. Si sa, una risata in compagnia, un boccone tira l'altro e quello che può capitare è di ...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 76, lo scrub per capelli di Cleopatra per una chioma meravigliosa, sana e forte
La veste di lino di Nut fluttuava a ogni movimento della ragazza, che si spostava, veloce e precisa, da una parte all'altra della grande stanza. Quel giorno il caldo era quasi insopportabile e uomini e animali cercavano ...
Leggi