I pistacchi sono i semi dell’albero Pistacia vera della famiglia delle Anacardiaceae. Oggi non parleremo dei semi della pianta, già trattati in un post precedente, ma vedremo le proprietà di un prodotto molto interessante ricavato, per spremitura a freddo, da questi semi e cioè l’olio di pistacchi. Questo olio è naturalmente ricco di antiossidanti, in particolare vitamina E, betacarotene, luteina e tocoferoli, apporta anche acidi grassi essenziali come gli omega 3 e si fa apprezzare in modo particolare per uso cosmetico. Porta beneficio infatti a tutti i tipi di pelle, da quelle più secche alle più sensibili, perfetto per chi ha la pelle delicata che si arrossa facilmente o per chi frequenta spesso piscine e che, a causa del cloro, si trova la pelle disidratata, è capace di proteggere la cute da agenti esterni come smog, inquinamento ma anche dai danni della radiazione solare, è rigenerante, velocizza il ricambio cellulare, contrasta l’invecchiamento e la secchezza della cute, è nutriente ed illuminante. L’olio di pistacchio ha il pregio di assorbirsi facilmente e lascia la pelle liscia, morbida e vellutata, infine è antibatterico e antisettico, utile a trattare problemi della pelle come eczema o acne. Puoi applicare un paio di gocce di olio di pistacchio sul viso alla sera e massaggiare dolcemente. Non solo pelle però, l’olio di pistacchio aiuta anche a donare lucentezza alla chioma, in questo caso applica sui capelli umidi qualche goccia, sarà utile a ridare vita e splendore a capelli secchi, sciupati, trattati chimicamente. L’olio di pistacchio va conservato in un luogo fresco e al riparo dalla luce solare.

Olio di pistacchi
febbraio 04, 2018
Per uso cosmetico aiuta pelle e capelli a riacquistare bellezza e vitalità, proprietà antiossidanti, antibatteriche ed antisettiche, velocizza la rigenerazione dei tessuti, lascia la pelle luminosa, setosa e morbida, azione emolliente, idratante, protegge la pelle dagli agenti atmosferici e dai danni solari
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 58, un trattamento di bellezza degno di dei ed eroi
Nell'Odissea di Omero uno dei momenti più commoventi e affascinanti è quando l'anziana nutrice Euriclea riconosce Ulisse, nonostante egli sia travestito da mendicante. E forse non è un caso che Omero abbia scelto di rapp...
Leggi
Palma di bambù, la pianta antinquinamento, fonte di salute e di un tocco di fascino per ogni ambiente
Noi siamo quello che mangiamo, ma anche quello che respiriamo. Recenti studi scientifici hanno infatti osservato che migliorare la qualità dell'aria nei posti dove trascorriamo molto tempo, come case e uffici, rimuovendo...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 14, alla corte di Cleopatra
Intorno alla sua figura sono nati miti e leggende, di lei Plutarco, biografo e scrittore greco vissuto tra il primo e secondo secolo dopo Cristo, scrisse che era famosa per il suo fascino irresistibile e la sua bellezza ...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 78, antichi aromi di Grecia e le proprietà della maggiorana
Il sole si fa largo tra le ultime nuvole rimaste, illuminando la spiaggia e il mare con i colori accesi e pieni di vita che si possono vedere solo dopo un grande temporale. Quando l'aria è tersa e luminosa e la pelle azz...
Leggi