Il ricino, nome scientifico Ricinus communis, è una pianta appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae. Dai semi del ricino si ottiene un olio, il famoso olio di ricino, dalle proprietà fortemente lassative a causa di una sostanza tossica, l’acido ricinoleico, in esso contenuta. Utilizzato in caso di costipazione va però assunto a piccole dosi, lontani dai pasti e per periodi di tempo molto limitati, un paio di giorni al massimo, miscelato con un succo per mitigarne il sapore poco gradevole. Chiedi sempre consiglio al tuo medico e considera che l’uso interno dell’olio di ricino, proprio per la sua azione molto aggressiva, sta venendo abbandonato, il rischio infatti è di causare una perdita eccessiva di liquidi e disidratazione. Tuttavia l’olio di ricino non ha solo questo effetto, anzi, risulta molto apprezzato in ambito cosmetico per la cura e la bellezza di pelle, capelli, labbra, ciglia e sopracciglia. Puoi utilizzare questo olio vegetale in caso di capelli secchi e sfibrati e per rinforzare e rinfoltire le ciglia ma anche per ridare idratazione a labbra screpolate o per calmare pruriti e irritazioni cutanee, ma anche per trattare calli e duroni. L’olio di ricino infatti ha proprietà nutrienti, ristrutturanti e rinforzanti, agisce come un lenitivo e ammorbidente. Prova a picchiettarlo con un batuffolo di cotone sulla cute da trattare, alla sera, e lascia agire tutta la notte. Per quanto riguarda i capelli, prova a fare da te una maschera distribuendo sulla capigliatura l’olio di ricino mescolato in parti uguali all’olio di mandorle dolci, copri con una pellicola trasparente e lascia agire per circa mezz’ora, questo trattamento aiuta i capelli secchi e sciupati ad acquisire lucentezza. Per evitare l’effetto opposto non applicare più di una volta a settimana. L’olio di ricino può aiutare anche in caso di ciglia indebolite, per esempio a causa dell’uso del mascara. Sempre la sera, prima di andare a dormire, distribuisci sulle ciglia una piccola quantità di olio, evita il contatto con gli occhi e lascia agire una notte. E se hai unghie che tendono a sfaldarsi un impacco di olio di ricino leggermente scaldato e lasciato agire per mezz’ora può aiutare a rinforzarle.

Olio di ricino
giugno 07, 2017
Forte lassativo, proprietà cosmetiche per la salute di pelle, capelli, labbra, unghie e ciglia, aiuta ad ammorbidire calli e duroni, ammorbidisce ed idrata le labbra screpolate, rinforza le unghie che tendono a sfaldarsi, fortifica le ciglia e rende lucenti i capelli secchi e sfibrati bilanciando anche la produzione di sebo, aiuta e lenisce irritazioni cutanee e pruriti
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 41, frammenti di antica bellezza e i versi di Ovidio
Ho visto una donna che pestava e spargeva sulle sue morbide guance papaveri fatti macerare nell’acqua fredda… Come l’incenso placa l’ira degli Dei così placherà anche una pelle arrossata… Piccoli, meravigliosi frammenti ...
Leggi