La rosa canina, o rosa selvatica, appartiene alla famiglia delle Rosaceae, si tratta di una specie di rosa selvatica molto comune e utilizzata in cespugli e ai margini di giardini per il suo ruolo ornamentale. La rosa canina però non è solo gradevole da vedere ma può anche essere un ingrediente indispensabile di bellezza, come sapevano bene gli antichi Egizi e Greci che conoscevano e apprezzavano la sua azione cosmetica. Da questa rosa si ricava infatti un olio molto versatile, adatto a tutti i tipi di pelle, ricco di vitamina A, C, ed E, antiossidanti, sostanze antinfiammatorie ed acidi grassi con proprietà nutrienti e lenitive. Grazie a queste caratteristiche l’olio di rosa canina risulta ideale per pelli secche, irritate, sensibili e arrossate ma anche mature e con rughe. L’olio di rosa canina aiuta a rigenerare la pelle, le conferisce tonicità ed elasticità, promuove la formazione di collagene e quindi risulta una buona scelta per attenuare le rughe di espressione e i segni di invecchiamento cutaneo oltre a portare sollievo in caso di dermatite ed eczema. Non solo, questo olio è particolarmente utile a contrastare le macchie cutanee di iperpigmentazione ed è anche cicatrizzante, risultando di aiuto per attenuare le smagliature sul corpo o, per il viso, i segni lasciati dall’acne. Uno dei primi studi scientifici sulle proprietà cosmetiche dell’olio di rosa canina risale al 1983 ed è stato condotto dall’Università di Santiago su 180 persone che presentavano diversi danni a livello cutaneo, come pelle danneggiata dal sole, dai processi di invecchiamento, radiazioni, dermatiti. Lo studio ha osservato che l’olio di rosa canina è in grado di rigenerare la pelle, ridurre cicatrici e rughe e aiutare la pelle a riprendere tono e colore. Altri studi sono seguiti per testare le proprietà dell’olio di rosa canina sulla pelle, una review del 2018 pubblicata sulla rivista International Journal of molecular science riporta l’effetto benefico di questo olio nel trattamento di ferite e stati infiammatori come dermatiti, eczema e cheiliti. Puoi applicare qualche goccia di olio di rosa canina puro o inserito all’interno di formulazioni con altri oli e oli essenziali sulla pelle pulita ed inumidita. Massaggia fino ad assorbimento. In caso di acne attiva o pelle a tendenza acneica usa con moderazione e non tutti i giorni per evitare che l’olio abbia un effetto comedogenico.

Olio di rosa canina
agosto 26, 2018
Azione cicatrizzante e rigenerante sulla pelle, contrasta rughe, cicatrici, macchie cutanee e smagliature
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
È possibile rallentare l'ingrigimento dei capelli? Un aiuto da dieta e stile di vita
È possibile invertire o rallentare il processo di ingrigimento dei capelli? Abbiamo visto in un precedente articolo che, a volte, in grandi condizioni di stress i capelli possono diventare bianchi e che, quando il period...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 41, frammenti di antica bellezza e i versi di Ovidio
Ho visto una donna che pestava e spargeva sulle sue morbide guance papaveri fatti macerare nell’acqua fredda… Come l’incenso placa l’ira degli Dei così placherà anche una pelle arrossata… Piccoli, meravigliosi frammenti ...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 83, come un fiore di loto che sboccia
L'antica leggenda racconta che, quando il piccolo Buddha iniziò a camminare, da ogni suo passo nasceva, nel terreno, un magnifico fiore di loto. I fiori di loto crescevano ovunque, e più il terreno era fangoso, quasi ino...
Leggi
Olio di semi di zucca, l’olio che protegge la bellezza della pelle e combatte la caduta dei capelli
La zucca è una miniera di salute, non solo grazie alla sua polpa, ma anche per i suoi semi. I semi di zucca, in particolare, possono essere gustati come snack o aggiunti a preparazioni culinarie, per dare un tocco gustos...
Leggi