L’olio di semi di canapa viene estratto, attraverso spremitura a freddo, dai semi della Cannabis sativa, si trova facilmente nei supermercati e nei negozi specializzati di tutto il mondo, anche in Italia, ed è molto apprezzato per le sue proprietà salutari. Questo olio, infatti, è ricco di acidi grassi essenziali e si caratterizza per le importanti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. L’olio di canapa apporta sia acidi grassi essenziali omega 3 che omega 6 nella giusta proporzione 3 a 1 e si presta bene quindi ad essere inserito nella dieta di chi ha livelli di colesterolo e trigliceridi troppo elevati. Una review del 2010 e pubblicata sulla rivista scientifica Nutrition&Metabolism da parte di un team guidato dal dr. Grant Pierce del St. Boniface Hospital di Winnipeg, Manitoba, Canada, ha sottolineato che i risultati fin qui trovati sui semi di canapa, da cui si ricava l’olio, confermano che questo prodotto ha effettivamente effetti benefici sulla salute cardiovascolare. Mentre uno studio più recente del 2014 e pubblicato sulla rivista Journal of agricultural and food chemistry da parte di un gruppo di ricercatori spagnoli ha permesso di analizzare nel dettaglio la composizione dell’olio di canapa in cui gli acidi grassi essenziali, che compongono il 75% dell’olio, sono rappresentati per la maggior parte dall’acido alfa-linolenico, acido linoleico ed acido oleico dalla provata azione protettiva contro le malattie coronariche. Non solo, l’olio di canapa si dimostra capace di rafforzare il sistema immunitario mentre l’azione antinfiammatoria è utile per dare sollievo in caso di artrite o dolori muscolari e mestruali e regolarizzare l’intestino. Questo olio vegetale contiene anche vitamine, come la A, B1, B2, C ed E, e sali minerali come ferro, calcio, magnesio, fosforo, zinco e potassio. Infine il THC, tetraidrocannabinolo, che sarebbe il principio attivo stupefacente della canapa, si ricava solo da fiori e foglie e non dai semi, utilizzati per produrre l’olio. I semi, al contrario, non contengono questa sostanza, questo è confermato dall’Istituto Superiore di Sanità. La dose consigliata è di un cucchiaino al giorno fino anche a un cucchiaio per trattare varie problematiche come il colesterolo in eccesso, infatti l’uso quotidiano di olio di canapa nella dose indicata abbassa rapidamente il colesterolo e i trigliceridi. Puoi usare l’olio di semi di canapa a crudo per condire insalate e verdure. Ma l’olio di canapa ha anche un uso in cosmetica. Infatti può essere applicato localmente per avere beneficio in caso di acne, psoriasi, pelle secca e disidratata, eczemi e irritazioni cutanee e per dare vitalità e nutrimento ai capelli secchi. Puoi massaggiare qualche goccia di olio direttamente sul viso, alla sera, fino a completo assorbimento o, per la salute dei capelli, aggiungere poche gocce al balsamo o alla maschera usati abitualmente.

Olio di semi di canapa
novembre 05, 2017
Vitamine e sali minerali, acidi grassi omega 3 e omega 6 nella giusta proporzione, aiuto in caso di eccesso di colesterolo e trigliceridi, azione protettiva nei confronti della salute del sistema cardiovascolare provata da studi scientifici, rinforza il sistema immunitario, offre sollievo in caso di dolori articolari e muscolari, regolarizza l’intestino, utile anche in uso cosmetico per trattare pelle con acne, psoriasi, irritazioni, pelle secca, capelli aridi
colesterolo alto
trigliceridi
sistema immunitario debole
acne
psoriasi
pelle secca
irritazioni della cute
capelli secchi
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Olio per capelli, il segreto di bellezza che rende la chioma sana e luminosa, contrasta la forfora e la caduta dei capelli
Spazzoliamo i nostri capelli con forza, li sottoponiamo a trattamenti che possono indebolirli, come tinte o stirature, o a prodotti che li soffocano e provocano irritazioni, li acconciamo in pettinature che a volte sono ...
Leggi