Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali

Olio di semi di chia

gennaio 24, 2018
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Olio di semi di chia
Omega 3 dal potere antinfiammatorio, utile in caso di artrite, azione antitumorale provata da studi scientifici, per uso esterno azione benefica in caso di pruriti dovuti ad eczema, pelle secca ma anche malattie renali o diabete

La chia, o Salvia hispanica, è una pianta della famiglia delle Lamiaceae, la stessa della menta, originaria dell’America Centrale. Già conosciuta e coltivata all’epoca degli Aztechi, al giorno d’oggi i suoi semi sono apprezzati e consumati in tutto il mondo per le loro proprietà salutari. Ma dai semi di chia si ottiene anche un altro prodotto, altrettanto interessante, l’olio di semi di chia spremuto a freddo. Questo olio è un concentrato di acidi grassi Omega 3, molto importanti per combattere le infiammazioni del corpo, artrite e anche tumori. A questo riguardo possiamo citare infatti lo studio del 2007 pubblicato sulla rivista Prostaglandins, Leukotrienes and Essential Fatty Acids in cui un team di scienziati argentini ha investigato l’effetto dell’olio di semi di chia su un tipo di tumore mammario negli animali e ha scoperto la sua efficacia nell’indurre l’apoptosi, cioè la morte, delle cellule malate e anche di inibire le metastasi. È chiaro, però, che ulteriori studi dovranno far chiarezza anche sull’efficacia negli esseri umani ma si tratta certamente di un primo risultato molto promettente. Molto importante, e provata anche da studi scientifici, è l’efficacia dell’olio di semi di chia per uso esterno in casi di prurito, sia provocato da situazioni quali problemi ai reni, diabete o semplicemente da pelle secca. Lo studio, pubblicato nel 2010 sulla rivista Annals of Dermatology, ha dimostrato come dopo 8 settimane di applicazione topica di olio di chia si siano registrati miglioramenti nei sintomi e nell’idratazione della pelle. Queste sono le principali caratteristiche dell’olio di semi di chia che, tuttavia, rispetto ai semi interi, ha sicuramente meno proprietà. Infatti non ha fibre e solo una piccola quantità di sali minerali ed antiossidanti. Poi, in base ad uno studio del 2007 pubblicato sulla rivista Annals of Nutrition and Metabolism da parte di un team della University of Arizona, Tucson, USA, i migliori risultati per quanto riguarda il ruolo degli omega 3 nella diminuzione dei trigliceridi e nell’aumento del colesterolo buono HDL sono stati ottenuti con i semi di chia interi mentre con l’olio solo miglioramenti minori. Pertanto sia i semi di chia che l’olio presentano importanti proprietà salutari ma nell’ottica di uno stile di vita sano una buona scelta sarebbe quella di considerarli entrambi ed integrarli entrambi nella propria alimentazione. L’olio di semi di chia va usato a crudo per condire verdure o insalate e, dal momento che è molto calorico, si consiglia di non superare i 20 grammi al giorno.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo