Dalla spremitura dei semi della pianta del girasole, nome scientifico Helianthus annuus, si ottiene un olio che può essere usato sia in cucina che in ambito cosmetico per la bellezza della pelle di viso, corpo e mani. Dedichiamo questo post proprio alle possibili applicazioni dell’olio di semi di girasole come cosmetico. Questo olio è fonte di acidi grassi essenziali, prevalentemente acido linoleico e, in minore quantità, oleico (Meydani et al, J Am Coll Nutr, Oct 1991). È proprio l’alta percentuale di acido linoleico che rende l’olio di girasole adatto ad essere usato sulla pelle. In particolare, in base a studi scientifici, l’olio di girasole è risultato in grado di proteggere e riparare la barriera cutanea e migliorare l’idratazione della pelle senza causare nessun effetto collaterale, eritema o sfoghi (Tzu-Kai Lin et al, Int J Mol Sci, Jan 2018). Ma l’olio di semi di girasole contiene anche importanti quantità di tocoferolo, o vitamina E, che protegge la pelle dall’invecchiamento. In più questo olio vegetale non è comedogenico pertanto, viste le sue caratteristiche, può essere usato su ogni tipo di pelle, da quella a tendenza acneica a quella più matura agendo come emolliente, lenitivo, cicatrizzante ed antiossidante (Shagen et al, Dermatoendocrinol, Jul 2012). Puoi usarlo come olio da massaggio a cui aggiungere qualche goccia di olio essenziale, ma l’olio di girasole si presta anche ad essere inserito nelle preparazioni fai da te di creme viso e corpo. In alternativa, puoi applicare un paio di gocce di olio di girasole direttamente sulla pelle umida come siero o ne puoi aggiungere una piccolissima quantità a una noce della tua crema viso abituale. Mentre per mani secche, che presentano ferite e spaccature, puoi massaggiare qualche goccia di olio direttamente sulla pelle, magari dopo aver aggiunto una goccia di olio essenziale di eucalipto, antisettico e lenitivo. L’olio di semi di girasole però si presta anche a detergere la pelle e può essere usato senza problemi anche in caso di pelle grassa, in quanto aiuta a pulire la pelle in modo gentile e per nulla aggressivo. In questo caso è sufficiente versare qualche goccia di olio su un dischetto inumidito e passarlo sulla pelle del viso, aiuterà a rimuovere impurità e ogni traccia di trucco, anche il più resistente. Infine, l’olio di girasole è ottimo non solo per la bellezza della pelle ma anche per la salute dei capelli. In caso di forfora e prurito del cuoio capelluto prova a massaggiare qualche goccia di olio sulla cute umida per rendere più elastica la pelle, lenire irritazioni e bilanciare la produzione di sebo. Lascia riposare per un quarto d’ora poi lava i capelli con lo shampoo abituale.

Olio di semi di girasole, uso cosmetico di bellezza
novembre 11, 2018
Per uso cosmetico vanta proprietà antiossidanti, lenitive e cicatrizzanti, aiuta a riparare e proteggere la barriera cutanea, ottimo sia in caso di pelle grassa, matura con rughe o sensibile, per viso, corpo, mani e piedi secchi e con spaccature, aiuta anche in caso di forfora e prurito in testa
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Sani in cucina, le pellicole di plastica per conservare gli alimenti sono sicure?
Quante volte lo abbiamo fatto, avvolgere un cibo appena preparato, un pezzo di torta o di formaggio con plastica trasparente. Lo scopo è evitare che il cibo entri in contatto con l’aria, muffe o batteri, per conservarlo ...
Leggi
Alimenti brucia grassi Parte 7, tè e tisane, il tè verde e il tè di Giava
Negli ultimi articoli abbiamo dedicato spazio agli alimenti brucia grassi in quanto, in base a diverse ricerche scientifiche, il tessuto adiposo, soprattutto se localizzato sul giro vita, può risultare un problema per la...
Leggi
Tisana zenzero e limone, l'elisir di lunga vita benefico per fegato, sistema immunitario e stomaco
La bevanda è deliziosa, con note fresche e stuzzicanti, il profumo è avvolgente, stiamo parlando della tisana preparata con zenzero e limone. Ma questo decotto non è solo piacevole da gustare, è anche una miniera di prop...
Leggi
Stile di vita antinfiammatorio Parte 4, l’importanza di tenere attivo il cervello
L’infiammazione cronica è un processo che dura negli anni e che lavora silenziosamente nel nostro corpo creando quello che è il terreno favorevole all’invecchiamento del corpo e della mente. Può esplodere dopo molto temp...
Leggi