Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Olio di semi di melograno

Olio di semi di melograno

luglio 08, 2018
Potente azione antinfiammatoria e antiossidante, provata da studi scientifici, protegge la pelle dai danni al DNA causati dall’esposizione alla radiazione solare, agisce contro rughe e smagliature, per una pelle sana, elastica e giovane, protegge e rivitalizza anche i capelli stressati e sciupati, contro le doppie punte
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il melograno, Punica granatum, è una pianta appartenente alla famiglia delle Punicaceae. Produce dei frutti ricchi di proprietà benefiche sia per la salute che per la bellezza. In questo post vedremo cosa può fare il melograno, e in particolare l’olio ottenuto dalla spremitura dei suoi semi, per la pelle e i capelli. L’olio di semi di melograno è un olio molto studiato dalla scienza, si tratta infatti di un prodotto davvero prezioso, ricco di acidi grassi polinsaturi, flavonoidi, fitosteroli e acido punicico che conferiscono al prodotto proprietà anti infiammatorie ed antiossidanti (Tzu-kai et al, Int J Mol Sci, 2018 e Bedel et al, Indian J Pharmaceut Sci, 2017). Questo rimedio è quindi ideale come nutrimento per la pelle matura, secca, irritata, in seguito per esempio a depilazione o rasatura, screpolata e stressata a causa dell’azione di agenti esterni come vento, sole, cambiamenti di temperatura. L’olio di semi di melograno ha un forte potere antiossidante per contrastare i processi di invecchiamento e agisce come rigenerante e rassodante, conferisce elasticità e aiuta a ridurre e a contrastare le rughe. Risulta infatti un ottimo trattamento contro le rughe della fronte ma anche contro le smagliature, non solo, aiuta in caso di scottature solari a lenire e rivitalizzare la pelle e agisce in caso di eczemi o dermatiti. L’olio di semi di melograno protegge anche la pelle dai danni solari, infatti, in base ad uno studio scientifico pubblicato nel 2009 sulla rivista Experimental Dermatology da parte di un team americano (Afaq et al, Exp Dermatol, 2009), è risultato che l’olio di melograno, quando applicato sulla pelle, ha la capacità di inibire i danni al DNA e alle proteine indotti dai raggi UVB mentre un altro studio ha osservato come l’olio di semi di melograno contribuisca a proteggere la pelle dai tumori (Hora et al, J Med Food, 2003). Puoi aggiungere qualche goccia a una noce della tua crema abituale o lo puoi inserire nella preparazione della crema viso se ti piace creare da te i tuoi cosmetici, in questo caso puoi trovare qualche consiglio interessante nella sezione Video blog. In alternativa picchietta una goccia di prodotto sul viso inumidito e utilizza l’olio di semi di melograno come potente siero anti age, capace di migliorare l’aspetto della pelle, proteggendola e mantenendola giovane. L’olio di semi di melograno si può picchiettare anche sulla zona del contorno occhi per contrastare le zampe di gallina. L’olio di semi di melograno porta beneficio non solo alla pelle ma anche ai capelli, li protegge dallo stress causato dall’inquinamento e dagli agenti atmosferici, contrasta le doppie punte e rivitalizza i capelli donando loro forza e lucentezza. Prova a fare da te una maschera mescolando due cucchiai di olio di cocco e 10 gocce di olio di semi di melograno. Applica sulle lunghezze fino alle punte, copri la testa con della pellicola trasparente e lascia in posa per mezz’ora. Poi sciacqua molto bene.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti