La zucca è una miniera di salute, non solo grazie alla sua polpa, ma anche per i suoi semi. I semi di zucca, in particolare, possono essere gustati come snack o aggiunti a preparazioni culinarie, per dare un tocco gustoso e salutare a pane, paste o zuppe. Ma dai semi di zucca, tramite spremitura a freddo, si ricava anche un olio, dall’odore forte, colore scuro e dalle interessanti proprietà che lo rendono un ottimo prodotto sia per l’alimentazione che in campo cosmetico. Nel post di oggi ci occuperemo proprio dell’azione benefica di applicazioni esterne di olio di semi di zucca per pelle e capelli.
Olio di semi di zucca, proprietà benefiche per la bellezza
L’olio di semi di zucca è emolliente, antibatterico, antiossidante, rigenerante, cicatrizzante e antinfiammatorio (Yadav et al, Nutr Res Rev, 2010). Questo olio apporta vitamina A ed E, zinco e acidi grassi quali linoleico e oleico, rispettivamente intorno al 45% e 35%, ma molto dipende dalla qualità di zucca, e in quantità minori acido palmitico e stearico (Montesano et al, Foods, 2018). Grazie a queste caratteristiche, l’olio di semi di zucca è adatto a tutti i tipi di pelle, aiuta infatti a combattere i processi di invecchiamento, contrasta la formazione delle rughe ma aiuta anche in caso di acne, pelle grassa e ferite. Infatti, l’olio di semi di zucca si è dimostrato utile ad aiutare i processi di guarigione delle ferite, promuovendo la riepitelizzazione e combattendo le infiammazioni (Bardaa et al, Lipds Health Dis, 2016). Non solo, studi scientifici hanno anche osservato che l’olio di semi di zucca può contribuire ad aiutare in caso di alopecia androgenetica, la forma più comune di calvizie che colpisce soprattutto gli uomini, e alopecia areata, una forma autoimmune che comporta la perdita di capelli a chiazze. Questi risultati sono stati ottenuti sia in seguito ad applicazione topica di olio di semi di zucca (Hajhashemi et al, AJP, Oct 2019 - Sharquie et al, American Journal of Dermatology and Venereology, 2019) che grazie ad assunzione orale, 400 mg di olio di semi di zucca una volta al giorno per 6 mesi (Cho et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2014). Infatti, l’olio di semi di zucca, si ritiene grazie al suo contenuto in vitamina E e fitosteroli, sembra essere in grado di contrastare l’azione degli ormoni, in particolare del testosterone, contribuendo ad aumentare il numero di follicoli in fase anagen. Nel ciclo vitale del capello la fase anagen corrisponde alla sua crescita e può durare anni. Alla fase anagen seguono poi la fase catagen, o riposo, e telogen, in cui le attività vitali del capello sono cessate e il capello cade.
Olio di semi di zucca, usi
Questo olio è non comedogenico, quindi lo puoi usare se soffri di acne, punti neri e pelle gassa, ma è termolabile, significa che non va scaldato altrimenti perde le sue proprietà. Alla sera, prima di andare a dormire, puoi massaggiare un paio di gocce di questo olio su cute umida. Questo trattamento risulta utile in caso di acne dal momento che aiuta a contrastare le infiammazioni e cicatrizzare la cute. Non solo, l’applicazione di olio di zucca lenisce le scottature e rigenera la pelle, combatte i processi di invecchiamento e contribuisce a rendere elastica e luminosa la cute. Puoi usare l’olio di semi di zucca per applicazioni topiche sul cuoio capelluto. Bagna la cute, con acqua o spruzzando un idrolato, poi massaggia un cucchiaio di olio. Lascia in posa per una decina di minuti poi sciacqua con il tuo shampoo. In commercio esistono anche integratori a base di olio di semi di zucca, in questo caso però chiedi sempre consiglio al tuo medico prima di iniziare il trattamento.