Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Olio di sesamo per uso esterno

Olio di sesamo per uso esterno

dicembre 24, 2017
Proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, antibatteriche e antifungine, utile per ridare tono ed elasticità alla pelle, anti rughe, lenisce arrossamenti, scottature, eczemi, utile in caso di infezioni da funghi, per capelli luminosi e sani, azione anti forfora, fortifica le gengive, protegge i denti dalla formazione di carie, contro l’alitosi dal momento che è capace di catturare le tossine e i batteri all’interno del cavo orale quando usato per sciacqui
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

L’olio di sesamo si estrae dai semi di sesamo, nome scientifico Sesamum indicum, di cui conserva il sapore particolare e dolce. È molto conosciuto ed apprezzato nella medicina ayurvedica che lo utilizza per applicazioni su pelle, capelli e per la pulizia dei denti, tanto è che dal termine indiano per indicare il massaggio effettuato con olio di sesamo, champo, deriva proprio il termine shampoo. L’olio di sesamo è ricco di vitamine, come la A, E e gruppo B, ed è caratterizzato da proprietà antiossidanti, che aiutano l’olio a conservarsi prevenendo l’irrancidimento e al tempo stesso aiutano la pelle a combattere l’invecchiamento e l’azione dei radicali liberi. L’olio è anche antibatterico, antifungino e antinfiammatorio, lenisce arrossamenti, irritazioni cutanee, scottature ed eczemi, agisce in caso di infezioni della pelle causate da funghi. Puoi applicare qualche goccia di olio sulla pelle da trattare, in caso di pelle secca e screpolata come quella di talloni e gomiti, ma anche irritata o per combattere le rughe, e massaggia gentilmente fino al completo assorbimento, la pratica aiuterà la pelle a rigenerarsi e a riconquistare elasticità. L’olio di sesamo può aiutare a combattere la forfora, prova a massaggiare qualche goccia di questo olio vegetale sul cuoio capelluto, lascia in posa per un quarto d’ora poi procedi con il normale shampoo. Per una chioma lucida e sana puoi anche applicare un cucchiaino di olio di sesamo sui capelli umidi, tieni in posa per trenta minuti poi sciacqua con lo shampoo. Come accennato, l’olio di sesamo ha anche proprietà antinfiammatorie, ecco quindi che si presta bene a essere massaggiato sulla pelle in caso di dolori muscolari e contratture, da solo o come olio vettore mescolato ad oli essenziali. Ma l’olio di sesamo ha anche un’altra interessante applicazione, aiuta infatti a rinforzare la mucosa orale e ad eliminare da denti e gengive tossine e batteri all’origine di problemi quali carie e alitosi. A questo scopo puoi prendere un cucchiaio di olio di sesamo, possibilmente spremuto a freddo e di origine biologica, e procedi facendo sciacqui, fai passare l’olio tra un dente e l’altro, su tutta la mucosa orale, prosegui così per cinque-dieci minuti, poi sputa e pulisci la bocca con acqua tiepida.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti